









Home»Servizi»PASSEGGIATE INTERCULTURALI
San Salvario e Quadrilatero
A cura del Comitato Scientifico della Fondazione Benvenuti in Italia
Studenti e insegnanti, formatori, operatori sociali e culturali, animatori, volontari, tutti i cittadini interessati.
Storica meta di migrazioni, culla di una diversità religiosa che affonda le radici nel passato della città e dei suoi residenti, la Torino contemporanea è uno scenario plurale e composito, terreno di convivenza di culture, religioni e spiritualità, testimonianza delle tante forme di espressione, appartenenza e partecipazione dei suoi abitanti. I suoi quartieri rappresentano le innumerevoli storie di migrazione, insediamento e coesistenza tra persone, famiglie e comunità provenienti da ogni angolo d’Italia e del mondo.
Tra questi, il quartiere di San Salvario è particolarmente emblematico: sin dalle sue origini terreno di espressione pubblica della pluralità religiosa torinese, da oltre centocinquant’anni rappresenta uno scenario privilegiato per comprendere le tante anime della città. Il percorso di visita accompagnerà i partecipanti attraverso il quartiere e la sua storia, alla scoperta dei luoghi di culto e delle persone che li animano: dal tempio valdese alla sinagoga, dalla moschea alla parrocchia ortodossa o alla cappellania filippina, la camminata permetterà di muoversi nel tempo e nello spazio, attraverso le forme più e meno visibili della pluralità religiosa urbana.
Su richiesta, sarà possibile concludere la visita con un appetitoso momento gastronomico all’insegna della pluralità alimentare della città, presso uno dei bistrot e ristoranti di cucina etnica che affacciano sul quartiere.
Fondazione Benvenuti in Italia
E-mail:
luca.bossi@benvenutiinitalia.it oppure
luca.bossi@hotmail.it
4 ore | 2 km | presenza di rampe per disabilità motorie
Classi scolastiche: 7 euro per studente – gratuito per docenti/accompagnatori
Singoli e gruppi: 12 euro a persona – minimo 10 persone | massimo 30
In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti la visita sarà rinviata a nuova data.
Per assicurare il rispetto dei necessari tempi organizzativi si raccomanda l’iscrizione con congruo anticipo, almeno un mese prima della data di visita.
La quota d’iscrizione non comprende l’eventuale costo del pranzo o della cena, né eventuali contributi in favore delle associazioni che gestiscono i luoghi di culto: contattateci via email per maggiori dettagli.
Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Servizio Attività Culturali
Centro Interculturale
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729