Home»La Biblioteca Interculturale»Privato: Incontri Interculturali al Centro

Lingue e linguaggi per non essere stranieri

Italiano, apprendimenti e plurilinguismo nella scuola e nella città

XVIII Convegno dei Centri Interculturali

In collaborazione con il Centro COME – Cooperativa Farsi Prossimo di Milano, il Centro Documentazione di Arezzo, il Comune di Prato con la Rete delle scuole di Prato

OBIETTIVO

Il convegno annuale dei Centri Interculturali rappresenta per molti operatori scolastici, culturali, sociali, per i volontari e i decisori pubblici un appuntamento consueto e atteso per scambiare idee e pensieri; condividere prassi e azioni; trasferire aspetti innovativi e modalità di lavoro sperimentati in contesti diversi.

DATA E ORARIO

Prato, 15 e 16 ottobre 2015

DESCRIZIONE

Da anni, l’incontro annuale dei Centri Interculturali è un appuntamento atteso e partecipato che si tiene di volta in volta in una città diversa. E quest’anno la città ospite è Prato. Come il titolo e il sottotitolo suggeriscono, i temi trattati saranno l’apprendimento della L2: le pratiche, i materiali, i progetti, le lingue e i linguaggi per crescere insieme, per studiare, per convivere e per narrare. L’obiettivo dell’incontro è, come sempre, quello di presentare gli interventi maggiormente efficaci e le modalità di lavoro più innovative al fine di mettere in comune le buone pratiche e condividere riferimenti e sperimentazioni.

L’incontro si articola in due momenti: cinque sessioni parallele di scambio e confronto di progetti, materiali e buone pratiche e una sessione plenaria sulle idee e le prospettive.

I temi delle sessioni:
• Lingue e linguaggi per crescere insieme.
Le attenzioni allo sviluppo linguistico nella scuola
dell’infanzia;

• Lingue e linguaggi per studiare insieme.
Apprendimenti e italiano L2;

• Lingue e linguaggi per convivere.
Gli adulti stranieri e la formazione linguistica;

• Lingue e linguaggi per narrare.
Il plurilinguismo e la valorizzazione della diversità
linguistica nella scuola;

• Lingue e linguaggi 2.0.
Apprendimenti e multimedialità.

Nella plenaria “Dialoghi sull’inclusione nel tempo della pluralità”, i relatori propongono punti di vista diversi sull’apprendimento di una seconda lingua in situazione migratoria, sul “destino” delle madrelingue e sulle opportunità e le aperture sul mondo che il pluringuismo rappresenta per tutti.

 

SEDE

Prato
per le varie sessioni, scarica il depliant del convegno

 

INFO

Scarica il depliant del convegno
Centro Interculturale della Città di Torino, corso Taranto n. 160 – 10154 Torino
Tel. 01101129740

 

Centro Come – Cooperativa Farsi Prossimo di Milano

Tel. 02 67100792

info@centrocome.it

www.centrocome.it

 

Comune di Prato

Tel. 0574 1835446

scuolainclusiva@comune.prato.it

 


Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Servizio Attività Culturali
Centro Interculturale
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729