Home»La Biblioteca Interculturale»Privato: Incontri Interculturali al Centro

Somiglianza invece che identità: convivenza, invece che coesistenza

Seminario d’approfondimento

Destinatari

Animatori interculturali, educatori, insegnanti e cittadini interessati.

Descrizione

Appuntamento inserito nel percorso di formazione degli animatori interculturali.
È facile constatare che la nozione di somiglianza è praticamente assente dal nostro linguaggio sociale (chi usa più l’espressione “i nostri simili”?), a tutto vantaggio della nozione di identità. Eppure, come diceva un grande filosofo del ‘700 (David Hume), la somiglianza è la relazione più importante e fondamentale, quella da cui nascono tutte le altre. Se poniamo al centro la nozione di identità, ragioneremo sempre secondo schemi di opposizione (identità/alterità, noi/gli altri), e ciò che al massimo riusciamo a costruire sul piano sociale, con l’aiuto della tolleranza, saranno forme di coesistenza. Somiglianza significa invece relazione, implicazione, coinvolgimento ed è il concetto che apre la strada all’invenzione di forme di convivenza: forme da cui non sarà assente il conflitto, ma nelle quali i “noi” e i loro “simili”, decideranno insieme i propri destini e i propri stili di umanità.

Relatore

Francesco Remotti. Già Docente di Antropologia Culturale dell’Università degli Studi di Torino.

Data e orario

Martedì 2 dicembre 2014 in orario 17.00-18.30 

Sede

Sala Conferenze “Giovani di Utoya” del Centro Interculturale della Città di Torino.

Info

Centro Interculturale della Città di Torino, Corso Taranto 160 – 10154 Torino
Tel. 011.4429740


Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Servizio Attività Culturali
Centro Interculturale
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729