Home

Centri Interculturali in Italia

Dal 1998 è nata in Italia una Rete Nazionale dei Centri Interculturali che ogni anno realizza un seminario d’incontro come occasione di ritrovo, di confronto e di approfondimento per gli operatori del settore.

I Centri Interculturali

L’intercultura è diventata oggetto di riflessione, studio, approfondimento, sollecitazione a sperimentare metodologie educative idonee nel momento in cui l’immigrazione si è resa visibile nelle città, da quando bambini e giovani venuti da lontano si sono affacciati nelle aule scolastiche, da quando l'”altro”, colui che appartiene a orizzonti culturali diversi, è diventato il nostro vicino di casa, collega, amico del figlio…

centri_interculturaliQuando questa presenza si è manifestata in maniera capillare, a partire dalle grandi città come Torino e Milano, sono sorti i primi Centri Interculturali; dal 1998 è nata in Italia una Rete Nazionale dei Centri Interculturali che ogni anno realizza un seminario d’incontro come occasione di ritrovo, di confronto e di approfondimento per gli operatori del settore.

A seguito di ogni Incontro Nazionale, si producono gli Atti dei Convegni, strumenti utili per ricostruire la storia dei temi via via al centro del dibattito nazionale e intorno a cui i Centri stessi costruiscono le loro attività.

Cosa fanno i Centri Interculturali?

I Centri Interculturali sono luoghi fisici preposti a fare dell’intercultura un programma di lavoro, a porre in dialogo e confronto persone provenienti da orizzonti culturali diversi, preposti a portare alla parola conflitti, paure, stereotipi, pregiudizi per porre le basi per un reale incontro e scambio, tenuti a mettere a punto materiali, riflessioni e strategie didattiche per favorire il confronto e l’elaborazione culturale.

Secondo le modalità di istituzione e finanziamento, i Centri Interculturali si distinguono in:

  • istituzionali (scuole o enti locali)
  • misti (gestiti da enti pubblici e del privato sociale)
  • gestiti da enti del privato sociale e/o volontariato

I Centri Interculturali hanno lo scopo di conoscere e riconoscere l’altro, realizzare processi d’integrazione positivi, evitare esclusioni e irrigidimenti delle identità, avviare processi e percorsi di cittadinanza.

Ma cosa fanno in concreto i Centri interculturali?

  • offrono formazione a giovani adulti
  • sviluppano strategie di contatto, cioè creano occasioni di incontro e conoscenza tra cittadini nativi e migranti attraverso eventi (corsi, mostre, convegni, laboratori)
  • propongono spazi di partecipazione e di riflessione comune sui temi legati alla convivenza civile
  • favoriscono percorsi di cittadinanza che aiutino sia i nativi sia i migranti a conoscere l’ambiente in cui vivono
  • propongono strategie di lavoro in rete tra soggetti istituzionali e non, servizi, scuole e centri, sia a livello locale, sia a livello nazionale e internazionale

Quali sono i punti di forza dei Centri Interculturali?

  • lavorare con persone di origine straniera
  • sviluppare la capacità progettuale degli immigrati
  • essere di riferimento per le associazioni
  • lavorare per l’integrazione
  • interagire con più soggetti in un costante lavoro di rete mettendo giornalmente in atto processi interculturali
  • valorizzare competenze specifiche in azioni comuni
  • produrre materiali

In questa sezione:


Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Servizio Attività Culturali
Centro Interculturale
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729