Home»Centri Interculturali in Italia

Atti del convegno

A seguito di ogni Incontro Nazionale dei Centri Interculturali, si producono gli Atti dei Convegni, strumenti utili per ricostruire la storia dei temi via via al centro del dibattito nazionale e intorno a cui i Centri stessi costruiscono le loro attività.

Centri Interculturali in Italia – Atti del Convegno

Gli atti dei convegni

1999 – Venezia I Centri Interculturali. Mappa, azioni, parole-chiave
a cura di Graziella Favaro e Anna Milanesi.
Gli Atti sono disponibili e consultabili presso il Centro Documentazione Educativa del Comune di Venezia (Via S. Pio X, 4, Mestre; tel. 041-2749527/6)
2000 – Trento Mediare Parole – Mediare Significato. La mediazione e i mediatori nella scuola e nei servizi educativi
a cura di Anna Milanesi.
Gli Atti sono disponibili e consultabili presso il Centro Interculturale Millevoci di Trento (Piazza Sanzio 3, Trento; tel. 0461-235241)Mediare Parole – Mediare Significato. La mediazione e i mediatori nella scuola e nei servizi educativi
a cura di Anna Milanesi
2001 – Arezzo Tra Memoria e Progetto. Bambini e Famiglie tra due culture
a cura di Anna Milanesi e Lorenzo Luatti.
Gli Atti sono disponibili e consultabili presso il Centro di Documentazione della Città di Arezzo (Via Masaccio 6/a; Arezzo; tel. 0575-902488)
2002 – Fano Storie Narrate e Storia di Sé. Fiabe, narrazioni e autobiografia nell’incontro tra culture
a cura di Catia Brunelli e Elisabetta Montesi.
Gli Atti sono disponibili e consultabili presso il Centro di Ricerca e Mediazione Interculturale C.R.E.M.I. di Fano (Corso Matteotti 66, Fano; tel. 0721.887603)
2003 – Torino Passaggi e Soste. Intercultura: spazi e limiti dell’incontro
a cura di Graziella Favaro e Anna Ferrero.
Gli Atti sono disponibili e consultabili presso il Centro Interculturale della Città di Torino (Corso Taranto 160, Torino; tel. 011-4429700) e presso il Centro Come di Milano e il Centro di documentazione Città di Arezzo, Torino, 2004
2004 – Modena L’Italiano e le Altre Lingue. Apprendimento della seconda lingua e bilinguismo dei bambini e dei ragazzi immigrati
Gli Atti del Convegno sono disponibili e consultabili  presso il Centro Memo di Modena, Viale Jacopo Barozzi, 172 – 41100 (tel. 059 – 2059460)
 2005 – Reggio Emilia Una generazione in movimento. Gli adolescenti e i giovani immigrati
Atti del convegno: Cacciavillani G., Leonardi E. (a cura di), Una generazione in movimento. Gli adolescenti e i giovani immigrati, Atti dell’VII Convegno Nazionale dei Centri Interculturali, Prometeo, Franco Angeli, Milano, 2007
 2006 – Bari Pluralismo culturale e diritti di cittadinanza. Una sfida per le comunità che cambiano
 2007 – Bologna Letterature migranti e identità urbane
Presentazione del protocollo d’Intesa e della ricerca sui Centri Interculturali italiani, a cura di Graziella Favaro e Lorenzo Luatti
 2008 – Milano Convivere nel tempo della pluralità
Atti del convegno: Centro Come (a cura di) Convivere nel tempo della pluralità. XI Convegno dei Centri Interculturali, Franco Angeli, Milano 2009. Disponibili e consultabili presso il Centro Come di Milano
 2009 – Ancona Per gioco e per passione. Sport,intercultura, razzismo
 2010 – Padova Fare integrazione tra enti locali, scuola e comunità
Atti del convegno: Gabriella Debetto e Eufemia Gazerro (a cura di), Fare inte(g)razione tra enti locali, scuola e comunità. XIII Convegno dei Centri Interculturali Franco Angeli, 2011
 2011 – Vicenza Territorio bene comune. “Vecchi e nuovi” cittadini per una buona convivenza nella città di tutti

Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Servizio Attività Culturali
Centro Interculturale
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729