Home»Centri Interculturali in Italia

Centri Interculturali in Italia – Incontri Nazionali

Dal 1998 è nata in Italia una Rete Nazionale dei Centri Interculturali che ogni anno realizza un seminario d'incontro come occasione di ritrovo, di confronto e di approfondimento per gli operatori del settore.

Gli Incontri Nazionali dei Centri Interculturali

 1998 – Milano I Centri Interculturali. Mappa e azioni
Il primo incontro dei Centri Interculturali si pone l’obiettivo di riflettere sui riferimenti teorici comuni che sono alla base dell’agire dei Centri stessi e si traccia una prima mappa della loro presenza sul territorio nazionale. Vengono poi individuate le caratteristiche e il decalogo di un centro interculturale ideale.
1999 – Venezia I Centri Interculturali. Mappa, azioni, parole-chiave
Tema centrale dell’incontro sono tre parole chiave intorno a cui ci si confronta: accoglienza, educazione linguistica, intercultura. Si tratta dei pilastri di molte delle azioni e degli interventi dei Centri stessi.
2000 – Trento Mediare Parole – Mediare Significato. La mediazione e i mediatori nella scuola e nei servizi educativi
L’attenzione è posta sulla mediazione culturale e sui mediatori, sui significati, le forme e i nodi critici della comunicazione mediata.
2001 – Arezzo Tra Memoria e Progetto. Bambini e Famiglie tra due culture
L’incontro è dedicato ai nuovi soggetti apparsi sulla scena della migrazione (le famiglie e i bambini immigrati), al rapporto tra le generazioni, alla memoria e alle radici da un lato, al progetto e al futuro dall’altro.
2002 – Fano Storie Narrate e Storia di Sé. Fiabe, narrazioni e autobiografia nell’incontro tra culture
Si focalizza il dibattito sulle parole della narrazione, delle fiabe e dell’autobiografia, mettendo al centro il racconto della propria storia come terreno privilegiato dell’incontro e del reciproco riconoscimento.
2003 – Torino Passaggi e Soste. Intercultura: spazi e limiti dell’incontro
Il titolo del convegno, Passaggi e Soste, indica come l’attenzione sia in quest’occasione particolarmente rivolta alla complessità del cammino interculturale, fatto di andate e ritorni, di balzi in avanti e di pause, di conquiste e di impacci.
2004 – Modena L’Italiano e le Altre Lingue. Apprendimento della seconda lingua e bilinguismo dei bambini e dei ragazzi immigrati
Il tema centrale dell’ultimo incontro è il rapporto tra la lingua italiana e le altre lingue in un’ottica di inserimento scolastico di bambini e ragazzi immigrati nelle scuole del nostro paese.
2005 – Reggio Emilia “Una generazione in movimento” Gli adolescenti e i giovani immigrati
Il tema centrale dell’ottavo incontro dei Centri interculturali effettuato il 20 e 21 ottobre a Reggio Emilia tocca gli adolescenti di seconda generazione nelle sue varie sfaccettature e sfide da affrontare.Le tematiche delle discussioni: l’integrazione dei giovani immigrati(nella citta’, nei luoghi d’incontro, nella scuola); processi di identificazione dei giovani immigrati;teorie,pratiche e metodologie dei pensieri interculturali;i percorsi di cittadinanza dei giovani in particolare quelli musulmani e inoltre,il ruolo dell’amicizia nei gruppi di adolescenti
 2006 – Bari Pluralismo culturale e diritti di cittadinanza. Una sfida per le comunità che cambiano
Il convegno s’incentra sull’approfondimento delle questioni legate alla convivenza fra persone appartenenti a culture differenti e alla promozione dei diritti di cittadinanza.
 2007 – Bologna Letterature migranti e identità urbane
Obiettivo del X Convegno Nazionale dei Centri Interculturali è quello di creare un forum per lo scambio fra esperti e operatori del territorio locale e nazionale su un tema di interesse comune: la creazione di un clima di dialogo in città e nel Paese che dia vita a un dibattito per superare il tradizionale concetto di letteratura migrante, intesa solo come strumento per dare voce ai cittadini stranieri.
 2008 – Milano  Convivere nel tempo della pluralità
In concomitanza con l’Anno Europeo del Dialogo Interculturale, il Convegno ha per la prima volta valenza europea e coinvolge alcuni dei maggiori Centri interculturali d’Europa.
Nel corso delle due giornate si sono approfonditi i temi del dialogo interculturale, della convivenza e dello scambio tra differenti culture. Per la giornata di apertura sono previste relazioni a taglio antropologico, sociologico, e culturale. Nella seconda giornata i lavori sono articolati in gruppi di approfondimento e di scambio di buone pratiche e progetti.
 2009 – Ancona Per gioco e per passione.
Sport, intercultura, razzismo

L’incontro svolto ad Ancona nei giorni 22 e 23 ottobre 2009 ha per titolo “Per gioco e per passione. Sport, intercultura, razzismo”.
Come il titolo e il sottotitolo suggeriscono, i temi trattati sono stati quelli del corpo, del gioco e dello sport e le forme di inclusione e di esclusione che si originano dalle attività sportive, le espressioni non verbali, le differenze fisiche.
 2010 – Padova Fare inte(g)razione
tra enti locali, scuole, comunità.
Il 28 e 29 ottobre si è svolta a Padova la tredicesima edizione del Convegno Nazionale dei Centri Interculturali.
Il convegno organizzato a Padova si è rivolto a coloro che lavorano nelle città e nei servizi sui temi dell’integrazione degli immigrati stranieri e dello scambio interculturale, con particolare attenzione all’ambito scolastico. Si è articolato in tre momenti:
• una sessione plenaria su Le dimensioni dell’integrazione, il giovedì mattina
• quattro sessioni parallele, il giovedì pomeriggio, dedicate alla presentazione di esperienze significative sui seguenti temi: 1. Scuola e ente locale; 2. Giovani e cittadinanza; 3. Scuola e famiglie; 4. Spazi dell’incontro nella città;
• una tavola rotonda su Gli aspetti educativi e culturali dell’integrazione, il venerdì mattina.Scarica il volantino in formato pdf (270 kb)
 2011 – Vicenza  Territorio, bene comune “vecchi e nuovi” cittadini per una buona convivenza nella città di tutti
L’incontro, svoltosi a Vicenza nei giorni 4 e 5 novembre 2011, era dedicato ai temi e alle pratiche della “buona convivenza”.
Il Convegno – rivolto a amministratori, docenti, operatori sociali e culturali di tutta Italia – discute del ruolo fondamentale della cultura e dell’importanza di un’educazione di qualitài quali passanti di coesione sociale e integrazione.
in un momento di grave crisi economica e politica.
Articolato in due diverse giornate:
• una sessione plenaria (4 novembre);
• sessioni parallele di scambio di progetti, materiali e buone pratiche (5 novembre). 

 


Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Servizio Attività Culturali
Centro Interculturale
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729