









Home»Centri Interculturali in Italia»Protocollo di intesa
Protocollo di Intesa per la costituzione della Rete Nazionale dei Centri Interculturali
CD/LEI di Bologna
Il Centro nasce nel 1992 come servizio rivolto alle scuole per agevolare il lavoro degli insegnanti nell’accoglienza e inserimento degli allievi stranieri o figli di migranti. Viene istituito da una Convenzione fra Comune e Provincia di Bologna, Provveditorato agli Studi di Bologna, (ora Centro Servizi Amministrativi), Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna e Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna. Dal 2002 è unità operativa del settore Istruzione e Politiche delle Differenze del Comune di Bologna.
Le finalità del Centro sono rivolte a favorire l’inserimento educativo e scolastico degli alunni stranieri o figli di immigrati, promuovere attività rivolte a garantire le pari opportunità formative e il successo scolastico degli allievi stranieri. Questo avviene attraverso un quotidiano supporto agli istituti nella fase di attivazione dei percorsi interculturali e nella predisposizione di strumenti organizzativi e dispositivi che aiutino l’istituto a gestire la diversità culturale. Fra gli obiettivi principali inoltre vi è il sostegno, la valorizzazione e lo scambio delle buone pratiche interculturali dei servizi educativi locali, nazionali ed internazionali, unitamente alla promozione del lavoro di rete delle istituzioni e delle associazioni per la realizzazione di iniziative volte all’accoglienza e all’inserimento degli allievi stranieri e delle loro famiglie.
Principali ambiti di intervento del Centro
· Documentazione (Biblioteca Multiculturale, Archivio Progetti, Produzione materiali)
· Formazione (corsi di aggiornamento e seminari per insegnanti, mediatori e operatori della scuola)
· Informazione (produzione materiali informativi sulla scuola per le famiglie, e di report per gli operatori su aspetti legati all’inserimento degli allievi stranieri)
· Consulenza (sportello per la realizzazione di percorsi didattici interculturali, sportello di pronto intervento per bisogni della scuola, supporto alla progettazione di interventi di formazione o di didattica interculturale)
Sono enti sostenitori del Centro il Comune di Bologna, la Provincia di Bologna, l’Ufficio Scolastico Provinciale, la Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna
Il Centro fa parte della Rete Nazionale dei Centri Interculturali e della Rete Regionale dei Centri Interculturali dell’Emilia Romagna.
CD/LEI
c/oSettore Istruzione del Comune di Bologna
Responsabile: Miriam Traversi 051-64.43.358
e-mail: miriam.t raversi@comune.bologna.it
biblioteca: 051-64.43.346
e-mail: cdleibiblioteca@comune.bologna.it
uffici: 051-64.43.345, Fax: 051-64.43.316
e-mail: cdleisegreteria@comune.bologna.it
sito internet: www.comune.bologna.it/istruzione/cd-lei/index.php
Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Servizio Attività Culturali
Centro Interculturale
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729