Home»Centri Interculturali in Italia»Protocollo di intesa

Centro COME – Milano

Protocollo di Intesa per la costituzione della Rete Nazionale dei Centri Interculturali
 

Centro COME – Milano

Nato nel 1994 da una Convenzione tra l’Assessorato alle Politiche Sociali della Provincia di Milano, la Caritas Ambrosiana e la Cooperativa sociale Farsi Prossimo, dal 2001 il Centro Come è un servizio della Cooperativa Farsi Prossimo, ed opera per favorire l’accoglienza e l’integrazione dei minori e delle famiglie straniere.

Obiettivi principali del servizio sono: promuovere l’incontro e il confronto tra le culture, creare le condizioni nei servizi, nei luoghi di vita, nelle istituzioni, per l’accoglienza e l’integrazione dei bambini e dei ragazzi immigrati e delle loro famiglie.

Destinatari del servizio sono: insegnanti, dirigenti ed operatori scolastici; operatori dei servizi pubblici e del privato sociale; amministratori locali; educatori; studenti; volontari; famiglie e minori stranieri.



Il Centro COME svolge attività di:

– sportello informativo e orientamento ai servizi di base;

– consulenza su aspetti sociali, educativi e culturali e sull’inserimento scolastico dei minori stranieri;

– consulenza alla progettazione di interventi in ambito socio-educativo;

– formazione e aggiornamento sui temi dell’educazione interculturale, dell’insegnamento dell’italiano L2, delle culture d’origine, dell’integrazione nei servizi di base…;

– elaborazione di strumenti, materiali e testi per l’integrazione scolastica e l’educazione interculturale;

– progettazione e gestione di interventi e azioni mirate (mediazione linguistico-culturale, sostegno al successo formativo dei minori e dei ragazzi stranieri, ecc.), in collaborazione con enti pubblici e del privato sociale;

– ricerca e indagine qualitativa su temi riguardanti i minori immigrati, l’inserimento scolastico, la costruzione dell’identità…

– sito internet con servizio di consulenza on line e possibilità di scaricare materiali, bibliografie, progetti e ricerche sulle tematiche dell’integrazione in ambito scolastico e socioeducativo.

 

Il centro opera in convenzione e accordo con enti e istituzioni (Università di Milano – Bicocca, Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia, Provincia di Milano, numerosi enti locali a livello provinciale e regionale…), tramite fondi legati alle leggi di settore e agli ambiti di intervento per la migrazione locali e nazionali, o grazie a contributi di fondazioni private. Collabora inoltre stabilmente con numerose associazioni e cooperative di privato sociale del territorio provinciale.

Insieme ai centri di Arezzo e Torino, ha costituito il nucleo originario della rete nazionale dei centri interculturali. Partecipa alla Consulta nazionale per l’integrazione degli studenti stranieri e l’educazione interculturale del Ministero della Pubblica Istruzione.

 

 

Centro COME
Responsabile: Monica Napoli
Via Galvani, 16 – 20124 Milano
tel. 02-67.10.07.92 – fax 02-67.38.45.57
e-mail: info@centrocome.it
sito internet: www.centrocome.it

 


Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Servizio Attività Culturali
Centro Interculturale
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729