Home»Centri Interculturali in Italia»Protocollo di intesa

Centro di Documentazione Città di Arezzo

Protocollo di Intesa per la costituzione della Rete Nazionale dei Centri Interculturali

 

Centro di Documentazione Città di Arezzo

Costituitosi nel 1984 grazie alle Sezioni aretine di Amnesty International, Centro Unesco e alla Ong Ucodep, il Centro di Documentazione Città di Arezzo è oggi il principale Centro interculturale che opera nella provincia di Arezzo e uno dei più rilevanti presenti sul territorio toscano.

Nei primi anni di vita il Centro ha svolto prevalentemente un’attività di tipo culturale, organizzando incontri, seminari e mostre per informare e sensibilizzare la cittadinanza locale sulle tematiche dello sviluppo, dei diritti, della pace e della nonviolenza. Dai primissimi anni ’90, anche per effetto dell’intensificarsi del fenomeno immigratorio sul territorio provinciale e conseguentemente negli istituti scolastici, che i temi dell’interculturalità, dell’accoglienza e dell’integrazione dei bambini e ragazzi stranieri sono entrati stabilmente a far parte dei programmi e delle attività del Centro di Documentazione. L’evoluzione più recente vede il Centro quale soggetto referente per l’intercultura su tutto il territorio provinciale, in grado di offrire una gamma assai diversificata di attività e servizi mediante specifiche convenzioni con gli enti locali e, in forma sempre più crescente negli ultimi anni, attraverso progetti europei, ministeriali, regionali e di fondazioni e altri soggetti privati.

Da alcuni anni le attività del Centro di Documentazione sono strettamente integrate con quelle svolte dalla Ong aretina socia del Centro – Ucodep -, che opera nel campo della cooperazione internazionale, dell’educazione allo sviluppo e interculturale e dell’integrazione della popolazione immigrata nel territorio aretino e toscano. Sono circa 20 le persone che operano al Centro, a cui si aggiungono numerosi collaboratori esterni (facilitatori linguistici, mediatori, animatori, consulenti…). Per la realizzazione delle attività e l’offerta dei servizi interculturali sono state sviluppate competenze e capacità di progettazione e di gestione amministrativa dei progetti: ad oggi il Centro, anche grazie a Ucodep, accede a finanziamenti locali, regionali, nazionali, europei e di alcune fondazioni.

 

Il Centro di Documentazione Città di Arezzo:

· organizza attività di formazione sull’educazione interculturale per insegnanti, personale tecnico-amministrativo, dirigenti scolastici, operatori, cittadini;

· promuove seminari, convegni, tavoli di lavoro tematici;

· offre servizi di mediazione linguistica culturale attraverso mediatori madre lingua appositamente formati, nonché servizi di facilitazione linguistica e animazione interculturale soprattutto al mondo della scuola;

 · svolge attività di consulenza sulle tematiche dell’accoglienza e dell’integrazione degli alunni stranieri alla scuola e alle famiglie straniere;

 · produce materiali interculturali tra cui libri per la didattica, narrativa, materiali plurilingui…;

· organizza annualmente la Mostra-mercato del libro interculturale per bambini e ragazzi (novembre-dicembre) e promuove incontri con autori immigrati

· organizza corsi per l’apprendimento dell’italiano lingua seconda per gli adulti immigrati

· offre servizi di documentazione anche attraverso la propria biblioteca, che è sezione specializzata sulla multiculturalità della Biblioteca della Città di Arezzo.

Inoltre:

· fa parte della rete regionale dei Centri interculturale “Porto Franco” e della rete regionale dei Centri per la pace;

· è Centro di coordinamento della Rete nazionale dei Centri Interculturali;

· gestisce, insieme alla Biblioteca “Lazzerini” di Prato e alla Regione Toscana, il Polo regionale di documentazione interculturale;

· è ente accreditato presso il MIUR per la formazione degli insegnanti;

· è ente accreditato presso la Regione Toscana come agenzia formativa e certificato ISO 9001/UNI EN ISO 9001 per la progettazione e gestione di attività formative e per l’erogazione dei servizi di biblioteca.

 

Centro di Documentazione Città di Arezzo
Responsabile: Lorenzo Luatti
Via Masaccio, 6/A – 52100 Arezzo
tel. 0575-90.24.88 – fax 0575-90.94.77
e-mail: info@cddarezzo.org
sito internet: www.cddarezzo.org

 

 


Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Servizio Attività Culturali
Centro Interculturale
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729