Home»Centri Interculturali in Italia»Protocollo di intesa

Centro Documentazione Educativa – Comune di Venezia

Protocollo di Intesa per la costituzione della Rete Nazionale dei Centri Interculturali

Centro Documentazione Educativa – Comune di Venezia

A partire dall’anno scolastico 1996-97 l’Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Venezia ha attivato il “Progetto Intercultura – Le culture a scuola” all’interno del Centro di Documentazione Educativa per favorire l’inserimento scolastico dei bambini e degli studenti immigrati, per diffondere una reale cultura dell’accoglienza a scuola, promuovere l’educazione interculturale, offrire agli insegnanti opportunità di formazione educativa e didattica anche attraverso l’acquisizione di competenze specifiche inerenti l’insegnamento dell’italiano come seconda lingua e come lingua dello studio.

Sempre a partire dall’anno scolastico 1996-97, in collaborazione con l’Università degli Studi di Venezia, l’Università Bicocca di Milano, il Centro Come di Milano sono stati organizzati diversi seminari per docenti sui seguenti temi: “Pedagogia Interculturale e gestione educativa delle differenze”; “Le culture a scuola” Progetti e percorsi didattici.

Negli anni successivi, su richiesta delle stesse scuole, i corsi di formazione sono stati proposti come “aggiornamento collegio docenti“ e quindi portati all’interno delle singole scuole.

Nell’ultimo periodo la formazione docenti ha focalizzato il delicato passaggio dall’insegnamento dell’italiano come lingua di comunicazione all’italiano come lingua dello studio riferita alle diverse discipline.

Nel corso degli anni sono state attivate molte proposte atte alla conoscenza di popoli, territori, culture lontane dalla nostra realtà.

Il linguaggio cinematografico si è rivelato strumento privilegiato per questo scopo e ogni anno viene proposta alle scuole un rassegna cinematografica interculturale studiata per i diversi ordini di scuole con interventi preparatori e conclusivi alla visione dei film.

Fiabe, poesia, arte ecc. costituiscono altri momenti di confronto, di conoscenza e di arricchimento reciproco.

 

La facilitazione linguistica

Nel quadro delle attività previste dalla legge 285/97 si è creato un gruppo di lavoro formato da facilitatori linguistico- culturali che svolgono la loro attività nelle scuole secondo una gamma molto articolata di attività, in particolare realizzando i laboratori linguistici e fornendo consulenze specialistiche agli insegnanti.


Pubblicazioni

· I Centri interculturali: mappa, azioni, parole/chiave

Materiali del secondo incontro nazionale (Venezia, 27 e 28 ottobre 1999), Venezia, Comune 2000

· Giocandolando tutti insieme nello stesso gioco kit di giochi interculturali, Venezia, Comune 2001

· Il giro del mondo in 80 film, Milano, Il Castoro 2003

· Abbecedario Intorno al Mondo, Venezia, Comune 2004

· L’italiano per studiare, Venezia, Comune 2005

· Catalogo materiale bibliografico e audiovisivo Intercultura, Venezia, Comune 2006

 

Nel quadro delle attività previste dalla legge 285/97 si è creato un gruppo di lavoro formato da facilitatori linguistico- culturali che svolgono la loro attività nelle scuole secondo una gamma molto articolata di attività, in particolare realizzando i laboratori linguistici e fornendo consulenze specialistiche agli insegnanti. · I Centri interculturali: mappa, azioni, parole/chiave Materiali del secondo incontro nazionale (Venezia, 27 e 28 ottobre 1999), Venezia, Comune 2000 · Giocandolando tutti insieme nello stesso gioco kit di giochi interculturali, Venezia, Comune 2001 · Il giro del mondo in 80 film, Milano, Il Castoro 2003 · Abbecedario Intorno al Mondo, Venezia, Comune 2004 · L’italiano per studiare, Venezia, Comune 2005 · Catalogo materiale bibliografico e audiovisivo Intercultura, Venezia, Comune 2006

 

Scaffale Interculturale

All’interno della Mediateca del Centro di Documentazione Educativa è stato realizzato uno Scaffale Interculturale, risultato di una meticolosa ricerca di materiali educativi e didattici sia in ambito bibliografico che multimediale.

 

Attualmente ci sono quattro sezioni:

– didattica e pedagogia interculturale (testi, atti di convegni ecc.);

– giochi, veri e propri, testi relativi,

– italiano L2 (metodi, unità didattiche ecc.)

– narrativa (narrazione di sé, favole, racconti,poesie e testi bilingue ecc.)

Il materiale è fornito in prestito gratuito a tutti i docenti.

Le attività del Centro sono finanziate dal Comune di Venezia tramite i fondi della L 285/97 e tramite disponibilità del Bilancio Ordinario. Il Centro ha aderito alla rete dei Centri Interculturali e alla rete ISII ed. Interculturale delle scuole veneziane.

 

Centro di Documentazione Educativa
Responsabile: Valeria Frigo
via S.Pio X, 4 30173 Mestre (Venezia)
tel.: 041-27.495.33-34 – fax 041-27.49.528
e-mail chiara.colorio@comune.venezia.it

 


Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Servizio Attività Culturali
Centro Interculturale
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729