







Home»Centri Interculturali in Italia»Protocollo di intesa
Protocollo di Intesa per la costituzione della Rete Nazionale dei Centri Interculturali
Laboratorio Migrazioni – Comune di Genova
Il laboratorio migrazioni ha iniziato la propria attività nel 1993, nell’ambito del sistema dei laboratori delle scuole dell’infanzia comunali.
Nel 1998 è diventato il perno del progetto ‘Bambini e nuove culture’nell’ambito del piano di azione per l’infanzia e l’adolescenza del comune di genova (legge 285)
Nel 2000 diventa uno dei servizi previsti nell’accordo interistituzionale per gli interventi a favore dei bambini stranieri da 3 a 14 anni e per la valorizzazione delle lingue e delle culture come risorsa per tutti.
Nel 2001 si sposta nella nuova sede del Centro scuole e nuove culture insieme al Centro risorse alunni stranieri, appena costituito dalla direzione regionale del ministero della pubblica istruzione.
Nel 2003 e nel 2004 apre due sedi nelle zone con maggiore flusso migratorio. Nel 2004, gli accordi già sottoscritti dal MIP e dalla Facoltà di Lingue e letterature straniere, si ampliano alla Provincia e gli interventi sono rivolti a bambini e ragazzi da 0 a 18 anni. Dal 2005 imposta e monitora il servizio di mediazione culturale in lingua madre, gestito da cooperative sociali.
Le finalità del laboratorio sono:
· favorire l’accoglienza dei bambini, dei ragazzi e delle famiglie immigrate;
· prevenire atteggiamenti di chiusura e razzismo;
· sperimentare e diffondere modalità innovative per l’educazione interculturale;
· valorizzare la presenza di più lingue e più culture come risorsa per tutti;
· sostenere e diffondere i principi della convenzione internazionale dei diritti dei bambini.
Principali ambiti di intervento del laboratorio migrazioni sono:
rispetto ai servizi:
· laboratori espressivi o progetti longitudinali, per l’educazione interculturale, per gruppi o classi dai 2 ai 14 anni, con priorità per le zone con maggiore immigrazione,
· formazione e consulenza su progetti interculturali per insegnanti, educatori,ausiliari, segretari e mediatori culturali,
· raccolta dati e ricerche-formazione sulla presenza nei servizi educativi e nelle scuole di bambini e famiglie immigrate,
· documentazione e diffusione delle esperienze pedagogiche,
· progetti specifici di tirocinio per studenti universitari stranieri,
· formazione e incontri per sostenere l’accoglienza e gli spazi memoria per le famiglie in asili-nido e scuole dell’infanzia.
· partecipazione a progetti interistituzionali sia cittadini che circoscrizionali,
· organizzazione e partecipazione a iniziative sull’intercultura aperte alla città.
rispetto alle tematiche:
– educazione alla mondialità, conflitti e cooperazione, climi di classe,percorsi migratori, memorie familiari, percezione dello spazio, pluralità e circolazione di lingue e di apporti culturali, giochi e linguaggi per i laboratori e l’educazione interculturale.
Il laboratorio migrazione collabora a livello cittadino con i partners che attivano altri servizi del centro scuole e nuove culture attraverso gruppi di lavoro e su progetti con il patto scuola, il piano regolatore sociale del comune di Genova, e con diversi servizi, associazioni culturali, e centri universitari e di ricerca.
Fa parte della consulta nazionale di enti e di associazioni del Ministero della Pubblica istruzione, partecipa agli incontri nazionali dei centri interculturali di 10 città italiane.
Il laboratorio migrazioni è composto da dieci insegnanti di attività espressive e musicali delle scuole dell’infanzia, da mediatori educativi di lingua madre e da un ufficio amministrativo .
Laboratorio Migrazioni
Referenti: Marina Cinieri, Riccardo Damasio
Comune di Genova
Direzione servizi alla persona.servizi 0/6
Centro scuole e nuove culture
Salita fava greca, 8 -16128 Genova
Telefono 010-25.65.05 fax 010-25.62.75
labmigrazioni@comune.genova.it
www.scuolenuoveculture.org
Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Servizio Attività Culturali
Centro Interculturale
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729