









Home»Centri Interculturali in Italia
IL CAMMINO SI FA CAMMINANDO
Fare integrazione a scuola e nelle città
XX CONVEGNO NAZIONALE DEI CENTRI INTERCULTURALI
Ferrara 20-21 ottobre 2017
OBIETTIVO
Il convegno annuale dei Centri Interculturali rappresenta per molti operatori scolastici, culturali, sociali, per i volontari e i decisori pubblici un appuntamento consueto e atteso per scambiare idee e pensieri; condividere prassi e azioni; trasferire aspetti innovativi e modalità di lavoro sperimentati in contesti diversi.
DATA E ORARIO
Ferrara, 20 e 21 ottobre 2017
DESCRIZIONE
L’appuntamento annuale dei Centri Interculturali
si propone di fare il punto sulle sfide e sulle
azioni possibili che la contemporaneità, plurale
e multiculturale, ci consegna e ci sollecita. I contesti del
nostro agire sono noti: la scuola e i servizi educativi, i
luoghi dell’incontro nelle città e i servizi per tutti.
Le domande sono cruciali, anch’esse già note e tuttavia
da situare e attualizzare, rispetto al presente e ai
cambiamenti sempre più veloci. Quale ruolo di inclusione
e di con-cittadinanza può avere la scuola multiculturale?
Quali sono le attenzioni e le scelte più efficaci per far sì
che gli spazi educativi e di incontro possano diventare
luoghi di pace, scambio e coesione sociale? Quali azioni
diffondere per fare delle città degli spazi abitati da concittadini
e non da estranei?
Il convegno nazionale cerca di rispondere alle sfide
dando voce ai protagonisti dell’inclusione, agli
educatori e agli insegnanti che cercano di costruire
ogni giorno, con pazienza e competenza, le condizioni
più adatte ad accogliere, sostenere l’apprendimento
di ciascuno, accompagnare e promuovere buone
relazioni tra uguali e diversi. Non partiamo da zero:
siamo arrivati al 20° appuntamento ed è dunque
anche il momento di fare dei bilanci, di ripercorrere
il cammino, scorgendovi le luci e le ombre. È il
momento di rileggere le parole/chiave del nostro agire
confrontandole con i cambiamenti, con le nuove sfide,
le domande e i dilemmi che ci interpellano.
Dobbiamo guardare a quanto è stato fatto,
praticato, condiviso per poter avere uno
sguardo largo e comporre un’idea di
inclusione più lungimirante e adatta ai
tempi e alle sue sfide. E possiamo farlo
anche provando a mettere in comune e a valorizzare
le consapevolezze, le azioni e gli esiti positivi che
abbiamo sedimentato in questi anni di “prove di
integrazione”.
I temi delle sessioni:
• Sessione 1
Se non a scuola, dove?
L’integrazione comincia sui banchi
• Sessione 2
Lingua che va, lingua che viene.
Parole da abitare e da scambiare
• Sessione 3
I volti dell’accoglienza.
Fragilità e resilienze dei minori e degli adulti
• Sessione 4
L’intercultura s’impara da piccoli
• Sessione 5
I colori dell’integrazione.
Sguardi diversi e linguaggi meticci
• Laboratorio 1
Leggere ai bambini in italiano e in lingua madre
• Laboratorio 2
Intercultura in un clic.
Didattica digitale e educazione interculturale
• Laboratorio 2
Scrivere in italiano L2: una sfida in quattro mosse
Scarica qui il Programma Completo
SEDE
Ferrara
Per informazioni:
Tel.0532 752486
Cell.333 6445132
xxconvegnocentri@edu.comune.fe.it
Per iscrizioni:
https://goo.gl/vAAN7Q
L’iscrizione alle sessioni e ai laboratori è obbligatoria
Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Servizio Attività Culturali
Centro Interculturale
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729