Home»Centri Interculturali in Italia»Incontro Nazionale

Incontro Nazionale anno 2014

XVII CONVEGNO NAZIONALE dei CENTRI INTERCULTURALI

S-CONFINI PLURILINGUI.
L’italiano L2 e le altre lingue nelle scuole e nelle città

Pavia, 23 e 24 ottobre 2014

xvii_incontro_ciIl Centro Interculturale “La Mongolfiera” della Cooperativa Sociale Progetto Con-Tatto di Pavia in collaborazione con il Centro COME – Cooperativa Farsi Prossimo di Milano, il Centro Interculturale della città di Torino, il Centro Documentazione di Arezzo promuovono il XVII Convegno nazionale dei Centri Interculturali.
OBIETTIVO
Il convegno annuale dei Centri Interculturali rappresenta per molti operatori scolastici, culturali, sociali, per i volontari e i decisori pubblici un appuntamento consueto e atteso per scambiare idee e pensieri; condividere prassi e azioni; trasferire aspetti innovativi e modalità di lavoro sperimentati in contesti diversi.
DESCRIZIONE
L’annuale appuntamento dei Centri Interculturali quest’anno intende riflettere e fare il punto sull’apprendimento della L2 in situazione di migrazione e sulla realtà plurilingue che oggi connotano le scuole e le comunità.Si propone di diffondere consapevolezze e progetti che spesso non riescono a diventare patrimonio di tutti e a fare in modo che gli insegnanti e gli operatori non debbano ogni volta ricominciare da capo. In particolare, sull’insegnamento dell’italiano come seconda lingua, a minori e ad adulti, l’obiettivo dell’incontro è quello di presentare gli interventi maggiormente efficaci e le modalità di lavoro più innovative. Sul tema della valorizzazione delle lingue d’origine e del plurilinguismo, ci si propone di mettere in comune le buone pratiche finora condotte e di condividere riferimenti e sperimentazioni.L’incontro si articola, come sempre, in due momenti: quattro sessioni parallele di scambio e confronto di progetti, materiali e buone pratiche e una sessione plenaria sulle idee e le prospettive.

Le sessioni di confronto e di scambio sono l’occasione per far conoscere e condividere le pratiche e gli strumenti innovativi sul tema dell’italiano L2 e della valorizzazione delle altre lingue.Nella sessione plenaria, i relatori propongono punti di vista diversi (a carattere pedagogico, linguistico, psicologico …) sull’apprendimento di una seconda lingua in situazione migratoria, sul “destino” delle madrelingue e sulle opportunità e le aperture sul mondo che il plurilinguismo rappresenta per tutti.

Scarica il volantino
Scarica il pieghevole con il programma completo

Per l’iscrizione cliccare il presente link.

 

PROGRAMMA DELLA GIORNATA
Giovedì 23 dalle 14.00 alle 18.30
LE PRATICHE, I MATERIALI, I PROGETTI
quattro sessioni parallele

Sessione I – Aula grande – Facoltà Scienze Politiche – Università di Pavia ingresso C.so Strada Nuova 65

La lingua di scolarità
L’apprendimento dell’italiano L2 dei bambini e dei ragazzi “stranieri”: progetti innovativi e nuove piste di lavoro
Introduce e coordina: Laura Vento, Centro Interculturale della Città di Torino
– Rosa Pugliese e Giulia Grana, Università di Bologna, Quando il mediatore linguistico è un bambino. Esperienze di child brokering a scuola: dalla ricerca alle linee guida per buone pratiche
– Maria Arici, Centro Millevoci, Trento, L’italiano con i task: l’esperienza trentina
– Alan Pona, Associazione “Pane e rose”, Prato, L’italiano L2 e l’apprendimento cooperativo
– Cristina Fraccaro, i.c. via Acerbi Pavia, L’autobiografia linguistica: uno strumento per conoscere e per imparare

 

Sessione 2 – Aula Volta – Università di Pavia ingresso C.so Strada Nuova,65

Italiano d’integrazione
Gli adulti stranieri e la formazione linguistica: passi avanti e proposte mirate per gli
apprendenti immigrati

Introduce e coordina: Eleonora Salvadori, Centro Educazione ai media, Pavia
– Giovanna Tizzi, Oxfam Italia – Osservatorio Sociale Regione Toscana, La formazione linguistica degli immigrati: dati da una ricerca
– Antonella Strazzari, CTP Voghera, Lingua mia, mia madre: l’autobiografia linguistica in una classe di immigrati adulti
– Paola Piras, Centro COME e Maristella R. Leone, Caritas Pavia, Tappe d’integrazione. Materiali per la formazione linguistica e civica degli immigrati
– Arcangela Mastromarco, Polo Start1 e Franca Locati, Comune di Milano, Un portale per l’italiano L2
– Giovanna Masiero, MEMO, Modena, Un laboratorio per genitori e figli
– Ramona Parenzan e Chiara Tenerini, Brescia, Italiano L2 con il metodo narrativo
– Lara Betti, laureanda in linguistica, Università degli studi di Pavia, Apprendere l’italiano con i proverbi

 

Sessione 3 – Sala Ciro Barbieri – Provincia – P.zza Italia 7

Crescere con due lingue
La valorizzazione della diversità linguistica nella scuola dell’infanzia e nella primaria

Introduce e coordina: Lorenzo Luatti, Oxfam Italia – Centro Documentazione, Arezzo

– Antonietta Casalnuovo e Anna Marogna, Servizio Sistema Educativo Integrato 0-6, Torino “La lingua esce come un fumo”
– Valentina Cattivelli, Paola Gaiero, Eleonora Mutti, Rete scuole di Piacenza, Tante lingue in classe
– Stefania Ferrari, MEMO, Modena, La scoperta delle lingue
– Simona Minnucci, i.c. Fracassetti, Fermo, I bambini narratori. Ti racconto una storia nella mia lingua
– Maria Teresa Camera, scuola primaria Vallone, Pavia, Io sono, io parlo

 

Sessione 4 – Sala dell’Annunciata – P.zza Petrarca, 2

Una lingua in più
Il pluringuismo e la valorizzazione della diversità linguistica nella scuola secondaria

Introduce e coordina: Gilberto Bettinelli, Centro COME, Milano
– Tiziana Chiappelli, università di Firenze, A scuola di plurilinguismo. Lingue e linguaggi per
esplorare il mondo
– Gipo Anfosso, i.c. “C.Angelini” Pavia, Profili linguistici
– Monica Rizzardi,Quirino Novellino, i.c Calcinato (Brescia), Video “Scioglilalingua”.
Scioglilingua in italiano e in altre lingue
– Irene Cusmà, i.c. “C. Angelini”, Zaira Mezzadra Facioli, Centro Interculturale “La Mongolfiera”, Pavia La festa della lingua madre: idee da un concorso
– Maria Frigo, Centro COME, Milano, Le parole nel piatto: cibo e plurilinguismo
-Thérèse Manconi, Università degli studi di Pavia, Essere e avere: il plurilinguismo nella
formazione dei docenti

Ore 19:30
Buffet a km.0 a cura di Cooperativa Sociale Arke’
Con la partecipazione di Artemista Trio

Ore 21 alla Sala dell’Annunciata, P.zza Petrarca 2
Proiezione del film documentario “Io sto con la sposa” di Augugliaro, Del Grande, Al Nassiry

Venerdì 24 dalle 8:30 alle 13 Salone del Terzo Millennio, Casa del giovane, via Lomonaco, 43
LE IDEE, LE PROPOSTE
SESSIONE PLENARIA

Saluti istituzionali

Interventi
Migrazione e repertori linguistici: lingue d’approdo e lingue d’esilio; lingue materne e lingue
adottive – Graziella Favaro, referente scientifica del convegno, Centro COME e Rete nazionale dei Centri Interculturali
Pratiche linguistiche plurali. Il plurilinguismo nelle scuole e nelle città
Marina Chini, università di Pavia
Una lingua per l’integrazione. La formazione linguistica degli immigrati
Franca Bosc, università di Milano
La diversità linguistica: diritto di ciascuno e opportunità per tutti
Stefania Scaglione, università di Perugia
La lingua di Ana. Chi sei quando perdi radici e parole?
Elvira Mujcic, scrittrice

Coordina: Andrea Cerioli-Cooperativa Sociale Progetto Con-Tatto

DATA
Pavia, 23 e 24 ottobre 2014
SEDE
Pavia- sede da definire
PER INFORMAZIONI
Centro Interculturale “La Mongolfiera”
0382-399614 328 702 44 26
lamongolfiera@progettocontatto.it
Cooperativa Sociale Progetto Con-Tatto
0382- 30118 393 927 86 41
info@progettocontatto.it

 


Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Servizio Attività Culturali
Centro Interculturale
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729