









PROPOSTE DI LABORATORI DIDATTICI A.S. 2018-2019
Il Centro si apre alle scuole attraverso una serie di laboratori volti a far scoprire l’Intercultura e la sua ricchezza attraverso delle attività ludico-espressive rivolte ai bambini e ai ragazzi della scuola. Volendo configurarsi come un lavoro di collaborazione attiva con le scuole, quelle che seguono sono quindi da intendersi come proposte, pronte ad essere modificate e adattate alle esigenze del singolo gruppo classe o degli insegnanti interessati.
FIABE DAL MONDO
destinatari: scuola dell’infanzia e primaria
durata: 1 incontro da 2h, presso il Centro Interculturale
costo: 2€ a bambino (max. 25 partecipanti)
Attraverso la lettura animata di una fiaba tratta dalla biblioteca interculturale del Centro, i bambini e le bambine ne scopriranno gli aspetti interculturali, concludendo il laboratorio con un’attività artistico-creativa a tema.
Per maggiori informazioni: 340.4780486 (Giulia Pavone)
ALLA SCOPERTA DEGLI ALFABETI
destinatari: scuola dell’infanzia e primaria
durata: 1 incontro da 2h, presso il Centro Interculturale
costo: 2€ a bambino (max. 25 partecipanti)
Partendo da una visita interattiva alla mostra “Scritture: le forme della comunicazione” sugli alfabeti dal mondo, ospitata al terzo piano del Centro Interculturale, i bambini e le bambine avranno la possibilità di scoprirne caratteristiche comuni e differenze, realizzando un segnalibro personalizzato in una delle lingue osservate.
Per maggiori informazioni: 340.4780486 (Giulia Pavone)
MITI, FIABE E TRADIZIONI DOGON
destinatari: scuola dell’infanzia e primaria
durata: 2 incontri da 2h ciascuno
costo: 3€ a bambino per incontro (max. 25 partecipanti)
Attraverso il racconto di fiabe e miti Dogon (Mali) i bambini vengono condotti alla conoscenza di una cultura e di un paese diverso dal nostro: si esprimono valori positivi quali la collaborazione, l’onestà, l’amicizia, il rispetto per l’anziano, l’uso di tramandare la storia locale con i canti dei griot (cantastorie). Ogni incontro è strutturato in una prima parte di scoperta delle tradizioni della cultura Dogon a cui si affiancano delle rielaborazioni espressive e creative
Per maggiori informazioni: 338.7001742 (Giuseppe Deplano)
IL MONDO IN UN PIATTO
destinatari: scuola primaria
durata: 3 incontri da 2h ciascuno, di cui almeno il primo presso il Centro Interculturale
costo: 150€ per gruppo classe (max. 25 partecipanti)
Il laboratorio, articolato in più incontri, offre una possibilità di riflessione sul tema del cibo e della migrazione in chiave ludica, un approfondimento sui colori naturali e come ottenerli a partire dai cibi stessi e, infine, la creazione di un ricettario di classe attraverso la tecnica dello scrapbooking.
Per maggiori informazioni: 340.4780486 (Giulia Pavone)
RACCONTIAMO CON IL KAMISHIBAI
destinatari: scuola primaria
durata: 5 incontri da 2h ciascuno, di cui almeno due presso il Centro Interculturale
costo: 2€ a bambino per incontro (max. 25 partecipanti)
Attraverso le potenzialità offerte da uno strumento come il Kamishibai, antica forma narrativa giapponese, il laboratorio intende stimolare e incoraggiare le abilità artistico-espressive dei bambini e delle bambine, oltre alle loro competenze linguistiche e sociali attraverso un lavoro di gruppo finalizzato all’invenzione, scrittura e illustrazione di una storia.
Per maggiori informazioni: 340.4780486 (Giulia Pavone)
I DIRITTI DEI BAMBINI E I DIRITTI NEGATI
destinatari: scuola primaria e secondaria di I grado
durata: 3 incontri da 2h ciascuno
costo: 3€ a bambino per incontro (max. 25 partecipanti)
I bambini sono il futuro del mondo e godono di diritti sanciti dalla Convenzione Internazionale per l’Infanzia che devono essere rispettati in tutto il mondo. Ancora oggi però in molti paesi molti bambini vedono i propri diritti negati. L’itinerario proposto prende in esame quali sono i diritti e il loro significato per un apprendimento civico all’esercizio dei propri diritti, rispetto di quelli altrui e per un’educazione alla tolleranza, interculturalità, solidarietà.
Per maggiori informazioni: 338.7001742 (Giuseppe Deplano)
Per saperne di più,
scrivi a ilcentroperigiovani@gmail.com o contattaci ai numeri indicati
AGROSCUOLA
destinatari: scuola primaria e secondaria di I grado
durata: opzione A – 4 incontri da 2h ciascuno + 1 incontro agli orti del Boschetto di via Petrella 28
opzione B – 2 incontri da 2h ciascuno + 3 incontri agli orti del Boschetto di via Petrella 28
costo: 3€ a bambino per incontro (max. 25 partecipanti) + costo materiali da concordare
La presente proposta educativa intende replicare i laboratori di agricoltura urbana che Re.Te. Ong ha avviato da tre anni nell’area orti del Boschetto di via Petrella nel quartiere Barriera di Milano. L’idea è quella di coinvolgere le scuole del territorio e diffondere la pratica dell’agricoltura urbana. Il progetto fornirà agli studenti e agli insegnanti i saperi necessari e gli strumenti per poter avviare e mantenere un orto. Favorirà processi di integrazione all’interno del gruppo classe grazie al lavoro comune di cura dell’orto, stimolerà la creatività degli alunni, la capacità di attenzione e di concentrazione.
Per maggiori informazioni: 338.7001742 (Giuseppe Deplano)
Centro Interculturale
Divisione Servizi Culturali e Amministrativi, Area Cultura
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729