Home»Corsi e laboratori»Corsi e laboratori 2024-2025

Il Graphic Novel nella classe di italiano L2/LS

con la collaborazione scientifica dell’Università degli Studi dell’Insubria

DESTINATARI

Il seminario, erogato in modalità online sincrona, si rivolge a insegnanti di italiano L2/LS e di lingue moderne.

Per gli studenti dell’Università degli Studi dell’Insubria iscritti ai corsi di laurea di Scienze della Comunicazione, Scienze e Tecniche della Comunicazione, Linguaggi e Competenze per la Formazione, la frequenza dà diritto a 1 punto evento.

PERIODO, INCONTRI E ORARI

Il seminario si svolge nelle giornate di venerdì 21 e 28 marzo 2025 dalle ore 16.30 alle 19.30. Il materiale relativo al seminario e la bibliografia saranno inviati agli iscritti via posta elettronica. Per ricevere i documenti è pertanto necessario fornire un indirizzo email attivo al momento dell’iscrizione. 

DESCRIZIONE

Il graphic novel, presentando elementi vivi di cultura e società, è uno strumento stimolante per costruire percorsi di apprendimento che promuovano l’intercomprensione e l’interazione.

Nella classe di italiano L2/LS gli stimoli visivi rappresentano uno strumento efficace per il miglioramento delle abilità di comprensione e di produzione orale e scritta. Inoltre, l’uso del graphic novel in classe può portare buoni risultati nella competenza visuale, linguistica, digitale e trasversale, includendo attivamente anche gli studenti con BES.

Durante le giornate di formazione si illustreranno le caratteristiche di alcuni testi visivi e i loro possibili usi didattici per l’insegnamento dell’italiano L2/LS per diversi livelli di competenza linguistica. L’obiettivo è fornire ai docenti e alle docenti gli strumenti per agire sulla motivazione intrinseca degli apprendenti coinvolgendoli attivamente e facilitando di conseguenza il processo di acquisizione linguistica.

Il secondo incontro, di carattere laboratoriale, ha l’obiettivo di procedere a un’applicazione pratica di quanto visto nel corso del primo incontro. Dopo l’analisi di alcuni esempi tratti dall’editoria in ambito di italiano L2, saranno infatti previste attività di progettazione e di successiva realizzazione di un prodotto finale, collocabile in una fase dell’unità didattica.

PROGRAMMA

Potenzialità dei testi visivi per la didattica dell’italiano L2
Gli strumenti del web 2.0 per la creazione di graphic novel didattici e animazioni
Esempi di usi didattici di graphic novel
Realizzazione di attività didattiche basate sul graphic novel

DOCENTI

Giuseppe Fazzari (Insegnante e formatore italiano L2)
Micaela Grosso (Università degli Studi eCampus)
Paolo Nitti (Università degli Studi dell’Insubria)

INFO E ISCRIZIONI

Centro Interculturale della Città di Torino, corso Taranto n. 160 – 10154 Torino
email: centrointerculturale@comune.torino.it
Tel. 01101129740

Quota di iscrizione: Euro 25,00
La quota non dà diritto a rimborso in caso di abbandono o ritiro dall’attività.

Il seminario è gratuito per gli studenti dell’Università degli Studi dell’Insubria e per i senior civici della Città di Torino. 

Modalità d’iscrizione e pagamento
– Compilare il form di iscrizione sottostante e cliccare sul pulsante “invia”;
– Attendere e-mail di conferma ricezione da parte degli Uffici del Centro Interculturale, contente le informazioni utili per effettuare il pagamento della quota di partecipazione (online tramite sistema PagoPA).

Saranno ammessi al massimo 50 partecipanti

ISCRIZIONI ENTRO E NON OLTRE IL 14 MARZO 2025   

Apri il MODULO DI ISCRIZIONE

ATTESTATO DI FREQUENZA

Su richiesta, sarà rilasciata una dichiarazione di frequenza.

 

    MaschioFemmina

    autodidattaCPIAassociazionialtro

    no

      MaschioFemmina

      autodidattaCPIAassociazionialtro

      no


      Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
      Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
      Centro Interculturale
      Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.01129728