Le zone grigie nella didattica dell’italiano L2
con la collaborazione scientifica dell’Università degli Studi dell’Insubria
DESTINATARI
Il seminario, erogato in modalità online sincrona, si rivolge a insegnanti di italiano L2/LS e di lingue moderne.
Per gli studenti dell’Università degli Studi dell’Insubria iscritti ai corsi di laurea di Scienze della Comunicazione, Scienze e Tecniche della Comunicazione, Linguaggi e Competenze per la Formazione, la frequenza dà diritto a 2 punti evento.
PERIODO, INCONTRI E ORARI
Il seminario si svolge nelle giornate di sabato 15 e 22 febbraio 2025 dalle 9.00 alle 12.00 e venerdì 28 febbraio, 7 marzo e 14 marzo 2025 dalle 16.30 alle 19.30. Il materiale relativo al seminario e la bibliografia saranno inviati agli iscritti via posta elettronica e la stampa sarà a cura degli stessi. Per ricevere i documenti è pertanto necessario fornire un indirizzo email attivo al momento dell’iscrizione.
DESCRIZIONE
La didattica dell’italiano L2 presenta numerosi aspetti complessi, che possono essere considerati “zone grigie” della disciplina. Tra questi, si annoverano alcuni punti, che costituiranno gli argomenti trattati nel corso del ciclo seminariale:
– La gestione dell’input complesso;
– Lo sviluppo della competenza metalinguistica;
– La pragmatica linguistica;
– Le pratiche di alfabetizzazione e di insegnamento dell’italiano L2 nei livelli di padronanza inferiori all’A1;
– L’utilizzo del linguistic landscape come strumento didattico;
Il ciclo seminariale, dal taglio teorico-pratico, mira a esplorare questi temi attraverso un approccio integrato, alternando momenti di approfondimento teorico a studio di casi e attività pratiche. Su richiesta dei partecipanti verrà rilasciata dichiarazione di frequenza.
DOCENTI
Rossella Abbaticchio (Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”)
Elena Ballarin (Università Ca’ Foscari Venezia)
Martina Bellinzona (Università per Stranieri di Siena)
Paolo Nitti (Università degli Studi dell’Insubria)
Rosa Pugliese (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna)
Greta Zanoni (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna)
INFO E ISCRIZIONI
Centro Interculturale della Città di Torino, corso Taranto n. 160 – 10154 Torino
email: centrointerculturale@comune.torino.it
Tel. 01101129740
Quota di iscrizione: Euro 25,00
La quota non dà diritto a rimborso in caso di abbandono o ritiro dall’attività.
Il seminario è gratuito per gli studenti dell’Università degli Studi dell’Insubria e per i senior civici della Città di Torino.
Modalità d’iscrizione e pagamento
– Compilare il form di iscrizione sottostante e cliccare sul pulsante “invia”;
– Attendere e-mail di conferma ricezione da parte degli Uffici del Centro Interculturale, contente le informazioni utili per effettuare il pagamento della quota di partecipazione (online tramite sistema PagoPA).
Saranno ammessi al massimo 80 partecipanti
ISCRIZIONI ENTRO E NON OLTRE IL 7 FEBBRAIO 2025
Apri il MODULO DI ISCRIZIONE