L’uso dell’ironia nella lezione di italiano L2/LS
con la collaborazione scientifica dell’Università degli Studi dell’Insubria
DESTINATARI
Il seminario, erogato in modalità online sincrona, è rivolto a insegnanti di lingue moderne e di italiano L1, L2.
Per gli studenti dell’Università degli Studi dell’Insubria iscritti ai corsi di laurea di Scienze della Comunicazione, Scienze e Tecniche della Comunicazione, Linguaggi e Competenze per la Formazione, la frequenza dà diritto a 0,5 punti evento.
PERIODO, INCONTRI E ORARI
La giornata di formazione si tiene venerdì 7 febbraio 2025 dalle ore 16.30 alle ore 19.30, alternando momenti di lezione frontale a discussioni di gruppo, attività e analisi di testi autentici.
DESCRIZIONE
L’ironia può essere un potente strumento per esplorare una cultura, i suoi valori e il suo immaginario; è in grado, inoltre, di abbassare il filtro affettivo, creare un clima più disteso, favorire un clima più amichevole. Al tempo stesso, però, l’ironia va utilizzata con cautela e pertinenza, soprattutto laddove vi siano rischi di incomprensioni interculturali.
Durante il seminario verranno esplorati diversi aspetti dell’ironia, con particolare attenzione al suo utilizzo nell’insegnamento dell’italiano come L2/LS.
Nel corso dell’incontro si esamineranno numerosi esempi pratici (dai modi di dire alle rappresentazioni cinematografiche), suggerendo spunti per la loro didattizzazione e la loro inclusione nelle lezioni. Una parte finale dedicata ad attività pratiche consentirà alle/ai partecipanti di progettare e realizzare le proprie attività didattiche, personalizzando gli strumenti acquisiti in base alle proprie esigenze e al contesto di insegnamento.
DOCENTI
Micaela Grosso (Università degli Studi eCampus)
Paolo Nitti (Università degli Studi dell’Insubria)
Anna Lisa Somma (University of Birmingham)
INFO E ISCRIZIONI
Centro Interculturale della Città di Torino, corso Taranto n. 160 – 10154 Torino
email: centrointerculturale@comune.torino.it
Tel. 01101129725
Quota di iscrizione: Euro 25,00
La quota non dà diritto a rimborso in caso di abbandono o ritiro dall’attività.
Il seminario è gratuito per gli studenti dell’Università degli Studi dell’Insubria e per i senior civici della Città di Torino.
Modalità d’iscrizione e pagamento
– Compilare il form di iscrizione sottostante e cliccare sul pulsante “invia”;
– Attendere e-mail di conferma ricezione da parte degli Uffici del Centro Interculturale, contente le informazioni utili per effettuare il pagamento della quota di partecipazione (online tramite sistema PagoPA).
Saranno ammessi al massimo 80 partecipanti
ISCRIZIONI ENTRO E NON OLTRE IL 31 GENNAIO 2025
Apri il MODULO DI ISCRIZIONE
ATTESTATO DI FREQUENZA
Su richiesta, sarà rilasciata una dichiarazione di frequenza.