Home

Donne senza veli

Racconti di donne

A cura di Associazione Culturale Adrama

DESTINATARI

Il laboratorio è destinato alle donne adulte italiane ed immigrate. Non sono necessarie esperienze teatrali e/o interpretative pregresse.

PERIODO, INCONTRI E ORARI

Sono previsti 12 incontri, il giovedì, dalle 19.00 alle 21.00, dal 7 gennaio al 24 marzo 2016.

OBIETTIVI E PROGRAMMA

Utilizzando il linguaggio teatrale e la libertà che esso offre, svincolato da qualsiasi giudizio, si vuole mettere al centro la donna: le sue esigenze, come si rapporta al mondo che cambia e che le ha imposto regole ed obblighi differenti dal passato, le sue idee, come si rapportano tra di loro donne provenienti da culture e strati sociali differenti e, talvolta, opposti.

In tal modo, si vuole permettere alle allieve di raggiungere una maggiore consapevolezza di sé, delle proprie capacità comunicative e predisposizioni personali.

Necessario a tal fine sarà l’insegnamento di:

•     alcune tecniche di rilassamento;

•     respirazione diaframmatica ed uso della voce;

•     regole base per la costruzione di una storia ben strutturata ed adatta alla rappresentazione scenica;

•     esercizi di improvvisazione su temi assegnati.

Partendo da racconti aventi come protagoniste donne viste da donne e da uomini si vuole proporre un lavoro basato sull’improvvisazione teatrale che abbia come oggetto storie di donne comuni e fuori da ogni regola. Ogni incontro prevederà la messa in scena della storia scritta ed ideata, con l’ausilio dei docenti, da una o più partecipanti ed interpretata dalle stesse o dalle compagne.

Lo scopo principale del corso, oltre allo sviluppo ed al potenziamento delle capacità relazionali, di gruppo, dell’apprendimento delle tecniche di base della recitazione e della conseguente scoperta e rafforzamento della propria creatività, è la possibilità di confronto e scambio tra donne appartenenti a culture, paesi e origini differenti.

DOCENTI

Vanina Bianco: laureata in Antropologia Giuridica. Studia il metodo Stanislavskij-Strasberg presso l’Atelier per Attori – Gabriele Accomazzo sotto la guida di Marco Viecca, membro a vita dell’Actor’s Center di Roma. Approfondisce la sua formazione sul metodo attraverso la Master Class tenuta da Anna Strasberg e seminari tenuti dall’attore e regista Michael Margotta;

Alessia Pratolongo: formatasi presso il Tangram Teatro di Torino, il Teatro D’Uomo-Compagnia Anna Bolens e presso l’Atelier per Attori Gabriele Accomazzo per lo sviluppo del metodo Stanislavskij-Strasberg, affronta teatro classico e contemporaneo lavorando con promettenti compagnie italiane, come Progetto Zoran. Si forma nella recitazione davanti alla macchina da presa presso la LAMDA (London Academy of Music and Dramatic Art) e la Guildhall School of Music and Drama di Londra. Studia e lavora con Michael Margotta e Mamadou Dioume.

INFO E ISCRIZIONI

Tel. 3496963759 – 3498379742

E-mail: info@adrama.it

Quota: euro 45 | iscrizioni entro il 20 dicembre 2015

Il laboratorio si avvierà con un minimo di 6 iscritti e un  massimo di 16 partecipanti


Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Servizio Attività Culturali
Centro Interculturale
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729