Prefazione di Enrico Borghi | Con un’analisi di Franco Revelli arabAFenice Editore
Un lungo viaggio. Tra i paesi, le valli, il partito, la gente.
Lido Riba racchiude nel testo aneddoti, ricordi, ritratti di personaggi di mezzo secolo
di vita politica e amministrativa, da Caraglio, l’Alleanza dei Contadini, al Consiglio regionale,
la Valle Grana e Ostana, dall’Ipla al Formont. Fino agli intensi 15 anni passati alla guida dell’Uncem Piemonte
con le Montagne al centro di nuovi processi e progetti
tra innovazione e green economy, filiere forestali,
agricoltura che rigenera e un nuovo ruolo delle Autonomie locali.
Un lungo viaggio si legge d’un fiato, per scoprire o riscoprire il senso dell’impegno
civico, politico, istituzionale, che coinvolge e fa bene alle comunità.
È ormai il quarto anno consecutivo che la Fondazione Migrantes dedica un rapporto specifico al mondo dei richiedenti asilo e dei rifugiati.
Il Diritto d’asilo – Report 2020 prova a dare strumenti di riflessione sia statistici che etici. Spazia dalla dimensione mondiale, e le cause che obbligano un numero sempre maggiore di persone a cercare protezione, per arrivare alla dimensione europea e a quella nazionale.
Segnaliamo in particolare il capitolo di Magda Bolzoni, Davide Donatiello e Leila Giannetto (ricercatori FIERI) “(Dis)fare accoglienza. Attori e contesti alla prova dei Decreti Sicurezza” sugli effetti dei Decreti Sicurezza e immigrazione sull’accoglienza, attraverso lo studio di 6 diversi territori italiani.
E’ possibile scaricare il PDF dell’intero rapporto e dei singoli capitoli a questo LINK
Centro Interculturale
Divisione Decentramento, Servizi Culturali e Amministrativi
Giovani e Pari Opportunità
Area Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729