Home»In Primo Piano

RE.B.U.S.- Return Back to the Urban Space

RE.B.U.S.- Return Back to the Urban Space
Ultimo filone del progetto culturale multidisciplinare vincitore del bando «REACT TO COVID PON Metro 2014-2020 React EU»
DAL 28 GIUGNO AL 26 LUGLIO RE.B.U.S. CINEMA:
5 FILM IN 5 PAROLE.
Ogni mercoledì alle 21.30 all’aperto, al Centro interculturale di corso Taranto 160
Ingresso libero e gratuito

 

Re.b.u.s. è un progetto multidisciplinare che vede come capofila l’Accademia dei Folli. Partner per il filone cinema è l’associazione Piemonte Movie Glocal Network, associazione che promuove la cultura cinematografica attraverso l’ideazione e l’organizzazione di rassegne ed eventi – tra cui il Glocal Film Festival – mostre e laboratori, favorendone la diffusione in tutto il Piemonte.

In programma le proiezioni di cinque film di cinque Paesi differenti, ognuno dedicato a uno dei concetti chiave di Re.b.u.s.: Terra, Bellezza, Condivisione, Crescita ed Emozioni.

Gli appuntamenti sono preceduti da una presentazione condotta da un esperto, con l’obiettivo di rendere il cinema non solo un prodotto di svago ma anche un’occasione di riflessione sociale e culturale.

 

PROGRAMMA DELLE PROIEZIONI 

TERRA
28 giugno | ore 21.30
La pantera delle nevi di Marie Amiguet, Vincent Munier (Francia 2021, 92′)
Ospite: Carlo Grande – Giornalista e scrittore
Due esploratori partono per il Tibet alla ricerca della pantera delle nevi, uno dei più grandi e rari felini che la fauna terrestre abbia mai conosciuto. La pantera diventa essa stessa il simbolo di un viaggio alla scoperta di sé stessi, di un luogo incontaminato, lontano da spazio e tempo, disarmante e inesplorato.

BELLEZZA
5 luglio | ore 21.30
L’ombra di Caravaggio di Michele Placido (Italia 2022, 120′)
Ospite: Alessandro Dominici – direttore della fotografia
Ingaggiato da Papa Paolo V, un investigatore (Louis Garrel) avvia le sue attività di inchiesta e spionaggio per indagare su Caravaggio (Riccardo Scamarcio), pittore che – con la sua vita e con la sua arte – affascina, sconvolge, sovverte.

CONDIVISIONE
12 luglio | ore 21.30
Nomadland di Chloé Zhao (USA 2020, 108′)
Ospite: Fabrizio Dividi – critico cinematografico del Corriere della Sera Torino
Dopo aver perso il marito e il lavoro durante la Grande recessione, la sessantenne Fern attraversa gli Stati Uniti occidentali sul suo furgone, facendo la conoscenza di altre persone che, come lei, hanno deciso o sono state costrette a vivere una vita da nomadi moderni al di fuori delle convenzioni sociali.

CRESCITA
19 luglio | ore 21.30
La timidezza delle chiome di Valentina Bertani (Italia/Israele 2022, 96′)
Ospite: Chiara Pellegrini – direttrice artistica di Fish&Chips Film Festival
Quando la scuola finisce e comincia l’età adulta, i gemelli Benjamin e Joshua Israel cominciano a sentirsi oppressi e senza futuro. Anche se i due entrano spesso in conflitto tra loro, il loro legame è impossibile da sciogliere. Impareranno presto che crescere significa dare spazio all’altro senza fargli ombra.

EMOZIONI
26 luglio | ore 21.30
Flee di Jonas Poher Rasmussen
(Danimarca/Francia/Svezia/Norvegia/USA/Slovenia/Estonia/Spagna/Italia/Finlandi 2021, 93’)
Ospite: Emiliano Fasano – esperto di animazione Asifa
Amin ha 36 anni, vive in Danimarca, è un affermato docente universitario e sta per sposarsi con il suo compagno. Ma proprio poco prima delle nozze, il passato torna a fargli visita, facendogli ripercorrere gli anni della sua gioventù, quando dall’Afghanistan arrivò in nord Europa dopo un lungo viaggio, con la speranza di chiedere asilo.

 

RE.B.U.S.

Progetto cofinanziato dall’Unione europea – Fondo Sociale Europeo, nell’ambito del Programma Operativo Città Metropolitane 2014- 2020”

Un progetto

Accademia dei Folli compagnia di musica-teatro

Partner

ATS
Estemporanea − Arte, Musica, Teatro
Piemonte Movie Glocal Network
Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta
Accademia dei Folli – compagnia di musica-teatro

Content partner
L’Indice dei Libri del Mese
Con il patrocinio di
Circoscrizione 6 – Città di Torino

In collaborazione con
Circoscrizione 6 – Città di Torino | Biblioteche Civiche Torinesi | Centro Interculturale della Città di Torino | Orchestra Filarmonica di Torino OFT | I.C. Ilaria Alpi di Torino | IC Aristide Gabelli | IC Corso Vercelli

Coordinatore e direttore artistico

Carlo Roncaglia

Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Servizio Attività Culturali
Centro Interculturale
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729