









In collaborazione con l’Associazione ASAI
Il percorso formativo è rivolto in particolare a giovani interessati e predisposti a lavorare con ragazzi e adolescenti in situazioni multiculturali e/o che hanno già maturato esperienze in gruppi di animazione.
I prerequisiti consistono in:
Il corso può essere seguito da chiunque sia sorretto da adeguata motivazione.
Dal 17 novembre 2015 al 31 maggio 2016, con il seguente orario:
– martedì e mercoledì dalle ore 17.00 alle ore 20.00 attività in aula (secondo programma);
– sabato dalle ore 10.00 alle ore 16.00 laboratori (secondo programma);
– martedì e/o venerdì dalle ore 16.00 alle ore 19.00 attività di tirocinio (secondo programma).
A seguito dell’iscrizione è previsto un colloquio motivazionale obbligatorio che si realizzerà nelle giornate 5 e 6 novembre 2015 su appuntamento.
Il gruppo sarà formato da massimo 25 partecipanti, di cui 10 posti saranno riservati a tirocinanti dell’Università di Torino.
Iscrizioni entro il 3 novembre 2015.
La proposta formativa, che prevede 186 ore suddivise in 126 in aula e 60 di tirocinio, intende formare giovani animatori, valorizzando competenze e conoscenze pregresse e offrendo nuove nozioni in ambito interculturale.
Il programma, strutturato in moduli tematici, sarà organizzato attraverso:
L’occasione formativa consentirà di sviluppare capacità utili per organizzare e gestire attività aggregative e iniziative d’animazione con ragazzi e adolescenti.
Ciascuno potrà immediatamente verificare le competenze acquisite, supervisionato da esperti, all’interno del Progetto “Giovani al Centro” che si svolge presso il Centro Interculturale. Il tirocinio formativo di 60 ore costituisce parte integrante del corso e si avvarrà di momenti di monitoraggio.
Per i 10 studenti dell’Università di Torino, dei corsi di laurea in:
Sarà possibile svolgere il tirocinio curriculare ottenendo i crediti del Piano di Studi a seguito della candidatura e di una successiva selezione.
1° Modulo: Il contratto formativo e la formazione del gruppo – 30 ore
calendario: 17, 18, 21, 24, 25, 28 novembre 2015 e 12 dicembre 2015
Sergio Durando | 17, 18 novembre 2015
Alice Turra | 24 novembre 2015
Sergio Durando | 25 novembre 2015
Il gioco e i processi d’apprendimento: dall’obiettivo educativo alla gestione del gioco
6 ore | Sergio Durando | 21 novembre 2015
6 ore | Riccardo D’Agostino | 28 novembre 2015
6 ore | Carlos Bayon Rodriguez | 12 dicembre 2015
Formatori: Riccardo D’Agostino, Sergio Durando, Carlos Bayon Rodriguez, Alice Turra
2° Modulo: La società plurale – 42 ore
calendario: 2, 9, 15, 16 dicembre 2015; 12, 13, 16, 20, 27, 30 gennaio 2016; 3, 10 febbraio 2016
Mariachiara Giorda | 2 dicembre 2015
Mariachiara Giorda | 9 dicembre 2015
Delfina Licata | 15 dicembre 2015
Francesco Vietti | 16 dicembre 2015
Sergio Durando | 12 gennaio 2016
Domenico Chiesa | 13 gennaio 2016 (incontro aperto ai volontari e tirocinanti di Giovani al Centro)
Sergio Durando | 20 gennaio 2016
Cristina Molfetta | 27 gennaio 2016
Margherita Graglia | 3 febbraio 2016
Massimo Modesti e Servizio LGBT | 10 febbraio 2016
Fund Raising
6 ore | Paola Gargano | 16 gennaio 2016
6 ore | Lucia Portis | 30 gennaio 2016
Formatori: Sergio Durando, Mariachiara Giorda, Delfina Licata, Francesco Vietti, Paola Gargano, Lucia Portis, Cristina Molfetta, Margherita Graglia, Cosimo Cardea, Cinzia Rubbioli
3° Modulo: Costruire Relazioni Educative – 42 ore
calendario: 17, 20, 24 febbraio; 2, 9, 12, 16, 23, 30 marzo 2016; 16, 27 aprile 2016
Domenico Chiesa | 17 febbraio 2016 | incontro pubblico
Francesco Garzone | 24 febbraio 2016
Francesco Garzone | 2 marzo 2016
Sergio Durando | 9 marzo 2016
Marco Bertoluzzo | 16, 23 marzo 2016
Simona Taliani | 30 marzo 2016
Il teatro come strumento di elaborazione e comunicazione sociale
21 ore | Paola Cereda | 20 febbraio, 12 marzo, 16. 27 aprile 2016
Formatori: Marco Bertoluzzo, Paola Cereda, Domenico Chiesa, Sergio Durando, Francesco Garzone, Simona Taliani
4° Modulo: Costruire convivenza – 12 ore
calendario: 6, 13, 20 aprile 2016; 25 maggio 2016
Francesco Remotti | 6 aprile 2016 | incontro pubblico
Sergio Durando | 13 aprile 2016
Sergio Durando | 20 aprile 2016
Sergio Durando e Domenico Chiesa | 25 maggio 2016
Formatori: Domenico Chiesa, Sergio Durando, Francesco Remotti
Centro Interculturale della Città di Torino, corso Taranto n. 160 – 10154 Torino
Tel. 01101129740 – 01101129704
– Iscrizione online
Si prega di inviare contestualmente un curriculum vitae all’indirizzo e-mail centroic.formazione@comune.torino.it indicando nell’oggetto “cv per Animatori Interculturali”.
La frequenza al corso è gratuita
Saranno ammessi al massimo 25 partecipanti
ISCRIZIONI ENTRO E NON OLTRE MARTEDI’ 3 NOVEMBRE 2015
Centro Interculturale
Divisione Decentramento, Servizi Culturali e Amministrativi
Giovani e Pari Opportunità
Area Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729