Home»Corsi di Formazione

Cooperative Learning

L’apprendimento cooperativo

DESTINATARI

Il corso si rivolge a insegnanti di italiano per stranieri e di altre materie: il Cooperative Learning è una metodologia adatta ad ogni materia.

PERIODO, INCONTRI E ORARI

Il corso, articolato in 5 incontri di tre ore ciascuno, si terrà dal 6 febbraio al 5 marzo 2016, dalle 9.30 alle 12.30, nella giornata di Sabato..

Il materiale relativo al corso verrà inviato agli iscritti tramite posta elettronica e la stampa sarà cura degli stessi. Pertanto all’atto dell’iscrizione verrà richiesto di indicare un indirizzo mail attivo al quale inviare il materiale.

DESCRIZIONE

Il Cooperative Learning di cui spesso si sente parlare, ma che di rado si ha modo di mettere in pratica in maniera mirata verificandone esiti e potenziale, è una prospettiva che riguarda chiunque lavori in ambito didattico ed educativo e voglia migliorare in termini motivazionali e di risultati il proprio intervento.

Il percorso, che mira ad offrire alcuni presupposti – rigorosi ma adattabili a contesti applicativi differenti – prevede lezioni di carattere interattivo strutturate in maniera cooperativa. A partire dall’assegnazione di compiti significativi diversi, si lavorerà sulla formazione di gruppi eterogenei e sulla valorizzazione del contributo individuale e collettivo. Inoltre si approfondirà quanto riguarda la composizione di gruppi collaborativi differenziati in base a ruoli socio-relazionali o relativi al compito.

I frequentanti disporranno sia dei feedback che verranno dati loro al termine di ciascun incontro sia di un rimando complessivo col quale si concluderà il corso.

PROGRAMMA

    • Il Cooperative Learning oltre la metodologia: la Didattica Cooperativa
      6 febbraio 2016
    • Didattica Cooperativa e Italiano per stranieri: l’importanza di fare lingua facendo altro e di imparare attivamente collaborando e divertendosi
      13 febbraio 2016
    • La trasversalità della prospettiva cooperativa: potenzialità dell’impiego con utenti adulti
      20 febbraio 2016
    • La didattica cooperativa e l’insegnamento dei contenuti linguistici: il lavoro cooperativo muove dal testo alla grammatica e dalla grammatica al testo
      27 febbraio 2016
    • Le fila del discorso cooperativo: la costruzione comune di una premessa da estendere
      5 marzo 2016

Su richiesta dell’interessato verrà rilasciata dichiarazione di frequenza riportante le ore effettive di presenza.

DOCENTI

Il corso sarà tenuto da Silvia Gian, formatrice di didattica e di italiano per stranieri e si avvarrà, in una lezione, della collaborazione di Paolo Nitti, Università degli Studi dell’Insubria, a sua volta formatore di didattica e di italiano per stranieri.

 

INFO E ISCRIZIONI

Centro Interculturale della Città di Torino, corso Taranto n. 160 – 10154 Torino
Tel. 01101129740 – 01101129704

È previsto il pagamento di una quota di iscrizione pari ad euro 22,30 nella settimana da lunedì 25 gennaio a venerdì 29 gennaio 2016, dalle ore 9.00 alle ore 19.00, fino ad esaurimento posti.

La quota non dà diritto a rimborso in caso di abbandono o ritiro dall’attività

Sarà consentito procedere al massimo a due iscrizioni pro-capite

Saranno ammessi al massimo 30 partecipanti


Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Servizio Attività Culturali
Centro Interculturale
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729