Home»Corsi di Formazione»Corsi di didattica dell’italiano L2 – old

DIDATTICA DELL’ITALIANO L2 IN CONTESTI DI ACCOGLIENZA – Corso Laboratorio

Sala conferenze

 

DESTINATARI

Corso-laboratorio interattivo rivolto a insegnanti di italiano per stranieri e personale didattico che opera in contesti migratori di prima accoglienza e di alta vulnerabilità.

 

PERIODO, INCONTRI E ORARI

Il corso-laboratorio si svolge nelle seguenti giornate nei mesi di gennaio e febbraio 2023: venerdì 27 gennaio, venerdì 03, 10, 17, 24 febbraio, in orario: 17.00-19.30.

Il materiale relativo alla giornata e la bibliografia saranno inviati agli iscritti tramite posta elettronica e la stampa sarà cura degli stessi. Pertanto all’atto dell’iscrizione verrà richiesto di indicare un indirizzo e-mail attivo al quale inviare i documenti.

 

DESCRIZIONE

Apprendere una nuova lingua a seguito di un percorso migratorio di necessità è un processo complesso in cui entrano in gioco fattori psicoaffettivi importanti quali la motivazione, l’identità, la scoperta e l’accettazione dell’altro, il contenimento del trauma legato ai trascorsi del viaggio migratorio.

L’insegnamento dell’italiano L2 in contesti di prima accoglienza e di alta vulnerabilità richiede dunque conoscenze e competenze specifiche che tengano in considerazione, da una parte, le caratteristiche dentro le quali si inserisce il percorso di apprendimento della L2, dall’altra, i bisogni e le criticità legate alla molteplicità dell’utenza cui ci si rivolge.

Rifugiati, richiedenti asilo, minori non accompagnati, donne vittime di tratta e sfruttamento hanno bisogno, infatti, di un supporto mirato per acquisire almeno un livello minimo di lingua per la sopravvivenza, al fine di soddisfare i propri bisogni o di poter interpretare quelli di altri.

L’intervento-laboratorio è rivolto ai docenti di italiano come L2, a quanti si trovino già a operare, anche in qualità di volontari, in organizzazioni, C.A.S., centri di accoglienza, ONG, nel campo della didattica dell’italiano L2. L’approccio di tipo esperienziale, condotto da professioniste con un forte background di lavoro sul campo, permetterà di integrare i riferimenti teorici in specifici contesti di intervento anche grazie alla presentazione di esempi di pratiche didattiche già proposte all’utenza target.

 

PROGRAMMA

1- L’italiano come lingua seconda in contesti migratori di emergenza: profilo del docente e profili degli apprendenti. Criticità legate alla tipologia dei destinatari.

2 – La componente interculturale: evitare “incidenti” di percorso e fraintendimenti. Attività rompighiaccio e gestione dei primi incontri. Scenari comunicativi e strumenti per apprendere il lessico.

3 – La pratica glottodidattica: l’analisi dei bisogni e la scelta consapevole dei contenuti relativi al supporto linguistico da progettare.

4 – Bisogni linguistici specifici più frequenti: gruppi debolmente alfabetizzati, supporto al conseguimento della licenza media.

5 – Laboratorio di progettazione: l’Unità di Apprendimento.

Su richiesta dell’interessato verrà rilasciata dichiarazione di frequenza.

 

DOCENTI

Paolo Nitti (Università degli Studi dell’Insubria)
Micaela Grosso (Università degli Studi eCampus)
Gaia Napoli (Università degli Studi di Torino).

 

INFO E ISCRIZIONI

Centro Interculturale della Città di Torino
Corso Taranto n. 160 – 10154 Torino

Tel. 011 011 29728
email: centroic.formazione@comune.torino.it

Quota di iscrizione: Euro 23,50

La quota non dà diritto a rimborso in caso di abbandono o ritiro dall’attività.

Modalità d’iscrizione e pagamento:
– Compilare il form di iscrizione sottostante e cliccare sul pulsante “invia”;
– Attendere e-mail di conferma ricezione da parte degli Uffici del Centro Interculturale, contente le informazioni utili per effettuare il pagamento della quota di partecipazione (online tramite sistema PagoPA oppure di persona presso la sede del Centro Interculturale, previo appuntamento).

SARANNO AMMESSI MAX N. 30 PARTECIPANTI

ISCRIZIONI ENTRO E NON OLTRE VENERDI’ 20  GENNAIO 2023 

 

Apri il modulo di iscrizione


Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Servizio Attività Culturali
Centro Interculturale
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729