Home»Corsi di Formazione»Corsi di didattica dell’italiano L2 – old

LE TECNICHE GLOTTODIDATTICHE

Linee guida per esaminare e applicare le tecniche didattiche nell’unità di acquisizione e nell’unità didattica in un corso di lingua italiana per studenti non nativi (livello base)
Seminario erogato in modalità online sincrona

 

DESTINATARI

Insegnanti di italiano come lingua seconda/lingua straniera

 

PERIODO, INCONTRI E ORARI

Tre incontri, il venerdì, dalle ore 17.00 alle ore 19.00, nelle seguenti date: 21, 28 aprile e 5 maggio 2023

 

DESCRIZIONE

Nel contesto della lezione di italiano L2, una delle necessità dichiarata spesso dai/dalle docenti è il bisogno di concretizzare l’unità di acquisizione e l’unità didattica attraverso tecniche didattiche specifiche nelle diverse fasi e dedicate a specifiche abilità e competenze. Il docente che non sempre ha la possibilità di adottare un libro di testo è costretto a progettare e costruire in autonomia i propri materiali e a pianificare le proprie lezioni.

Il seminario si prefigge, dunque, l’obiettivo di esaminare il repertorio delle tecniche didattiche che potenzino e che testino le abilità linguistiche, le competenze grammaticale, lessicale, socioculturale.

Data la ricorrente richiesta di un approccio pratico alle tematiche glottodidattiche, si seguirà un andamento prettamente seminariale. 

Il seminario sarà così strutturato:

Incontro 1

  • La fase di globalità: tecniche per potenziare la comprensione scritta e orale (verranno esaminate anche le tecniche per testare la comprensione per poter far cogliere la differenza fra tecniche di potenziamento e tecniche di verifica).

Incontro 2

  • La fase di analisi: tecniche per potenziare la riflessione sulla lingua dal punto di vista grammaticale, lessicale, socioculturale (verranno esaminate anche le tecniche per testare la riflessione per poter far cogliere la differenza fra tecniche di potenziamento e tecniche di verifica).

Incontro 3

  • La fase di sintesi: tecniche per potenziare le abilità di produzione scritta e orale (verranno esaminate anche le tecniche per testare la produzione per poter far cogliere la differenza fra tecniche di potenziamento e tecniche di verifica).

 

Al termine del seminario si procederà alla condivisione di tutti i materiali prodotti, che rimarranno a disposizione delle/i partecipanti per usi, espansioni ed eventuali modifiche.

Per la partecipazione è richiesto il possesso di un account Google.

 

PREREQUISITI

Data la natura seminariale e di approfondimento di questo corso, è opportuno che i/le partecipanti siano in possesso delle nozioni di base relative alla didattica delle lingue e, in particolare, dell’italiano come L2.

 

DOCENTI

Elena Ballarin – Università Ca’ Foscari Venezia
Paolo Nitti – Università degli Studi dell’Insubria

 

INFO E ISCRIZIONI

Centro Interculturale della Città di Torino
Corso Taranto n. 160 – 10154 Torino
Tel. 011 011 29728
email: centroic.formazione@comune.torino.it

 

Quota di iscrizione: Euro 23,50
La quota non dà diritto a rimborso in caso di abbandono o ritiro dall’attività.

Modalità d’iscrizione e pagamento:
– Compilare il form di iscrizione sottostante e cliccare sul pulsante “invia”;
– Attendere e-mail di conferma ricezione da parte degli Uffici del Centro Interculturale, contente le informazioni utili per effettuare il pagamento della quota di partecipazione (online tramite sistema PagoPA).

Saranno ammessi al massimo 35 partecipanti 

ISCRIZIONI ENTRO E NON OLTRE VENERDI’ 14 APRILE 2023

Apri il modulo di iscrizione

 


Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Servizio Attività Culturali
Centro Interculturale
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729