Home»Corsi di Formazione»Corsi di didattica dell’italiano L2

A lezione con i task: costruire i ferri del mestiere
Seminario-laboratorio

DESTINATARI

Il seminario, articolato in due giornate, è rivolto ad insegnanti di italiano come L2 o di lingue straniere che si trovano ad operare in istituzioni di alta formazione con studenti adulti con livello di competenza nella L2 non inferiore all’A1/A2 del QCER

PERIODO, INCONTRI E ORARI

Sabato 02/03/2019, dalle ore 9.00 alle ore 15.00
Sabato 16/03/2019, dalle ore 9.00 alle ore 15.00

DESCRIZIONE

Partendo dal condivisibile presupposto che l’apprendente di una L2 ha come obiettivo principale quello di imparare una lingua per interagire nella vita sociale (Long, 1985), un approccio didattico orientato all’azione ricopre un ruolo centrale nel potenziamento delle capacità di negoziare, rielaborare e sperimentare in lingua obiettivo. Col termine task intendiamo una serie di attività differenziate che diventino per gli studenti strumento per esplorare la L2 sulla base di procedure cognitive e comunicative variate.
Attraverso i compiti comunicativi si creano infatti degli spazi in cui l’apprendente può interagire nel contesto classe ed extraclasse con l’obiettivo di perseguire il compito comunicativo. La realizzazione di quest’ultimo crea occasioni di comunicazione autentica paragonabili a quelle che hanno luogo nella vita reale.
Le due giornate seminariali saranno occasione di riflessione teorico pratica sul Task-based language learning e di sviluppo di pratiche didattiche specifiche: se nella prima parte del percorso proposto si delineerà la cornice teorica di riferimento e si acquisiranno competenze necessarie per la pianificazione TBLL, nella seconda i partecipanti si misureranno nella realizzazione di veri e propri task.

Su richiesta dell’interessato verrà rilasciata dichiarazione di frequenza riportante le ore effettive di presenza.

Il materiale relativo al corso verrà inviato agli iscritti tramite posta elettronica e la stampa sarà cura degli stessi. Pertanto all’atto dell’iscrizione verrà richiesto di indicare un indirizzo mail attivo al quale inviare detto materiale.

DOCENTI

Gaia Napoli e Emanuela Paterna (Università degli Studi di Torino)

INFO E ISCRIZIONI

Centro Interculturale della Città di Torino
Corso Taranto n. 160 – 10154 Torino
Tel. 01101129723 – 01101129726 – 01101129740

È previsto il pagamento di una quota di iscrizione pari ad euro 23,00
La quota non dà diritto a rimborso in caso di abbandono o ritiro dall’attività

Modalità d’iscrizione online
– Compilare il form sottostante e cliccare sul pulsante “invia”;
– Attendere e-mail di conferma ricezione da parte degli Uffici del Centro Interculturale, contente le informazioni utili per effettuare il pagamento della quota di partecipazione;

Modalità d’iscrizione di persona
– Presentarsi presso gli Uffici del Centro Interculturale, secondo piano, dotati di 23,00 euro esclusivamente in contanti, dal lunedì al venerdì, in orario 10-18, previa telefonata al numero 01101129700

Saranno ammessi al massimo 35 partecipanti
ISCRIZIONI ENTRO E NON OLTRE MARTEDI’ 26 FEBBRAIO 2019

 

Modulo di pre-iscrizione


Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Servizio Attività Culturali
Centro Interculturale
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729