Home»Corsi di Formazione»Corsi di didattica dell’italiano L2

Didattica dell’Italiano L2
Esame Ditals di 1° e  2° livello e CEDILS

DESTINATARI

Insegnanti di Italiano come lingua secondaria

PERIODO, INCONTRI E ORARI

Dal 05/10/2018 al 21/12/2018, 15 incontri (consultare il calendario per date e orari)
Nel mese di gennaio 2019 seguiranno le esercitazioni CEDILS e DITALS

DESCRIZIONE

Il corso propone alcune delle conoscenze di base per l’insegnamento dell’Italiano a stranieri e l’approfondimento, a livello sia teorico-metodologico sia pratico, di argomenti più specificatamente legati alla didattica rivolta a diverse tipi di apprendenti (adolescenti, bambini, adulti e immigrati).
Il corso è riconosciuto dall’Università per Stranieri di Siena come uno dei prerequisiti per accedere al sostenimento dell’esame DITALS 1° e 2° livello e dall’Università Ca’ Foscari Venezia per il conseguimento della certificazione CEDILS.
Il Centro Interculturale è sede d’esame per entrambe le certificazioni (DITALS e CEDILS).


Per informazioni dettagliate in merito agli esami DITALS E CEDILS si rimanda ai siti www.unistrasi.it  e www.itals.it/corso-cedils.


Il corso prevede l’assegnazione di esercizi da svolgersi sia in classe sia autonomamente.
Il materiale relativo al corso verrà inviato agli iscritti tramite posta elettronica e la stampa sarà a cura degli stessi. Pertanto, all’atto dell’iscrizione verrà richiesto di indicare un indirizzo e-mail attivo al quale inviare il materiale.

PROGRAMMA

MODULO BASE

Venerdì 05/10/2018 (14,30 – 16,30): Linguistica acquisizionale e glottodidattica (Cecilia Adorno, Università degli Studi di Torino);
Venerdì 12/10/2018 (14,30 – 16,30): Linguistica e glottodidattica (Mario Squartini Università degli Studi di Torino);
Sabato 13/10/2018 (09,30 – 11,30): Sociolinguistica e glottodidattica (Gianmario Raimondi Università degli Studi della Valle d’Aosta);
Venerdì 19/10/2018 (14,30 – 17,00): Morfologia della lingua italiana (Simone Ciccolone Libera Università di Bolzano);
Sabato 20/10/2018 (9,30 – 12,30): Fonologia della lingua italiana (Daniela Calleri Università degli Studi di Torino e Paolo Nitti Università degli Studi dell’Insubria);
Venerdì 09/11/2018 (14,30 – 17,00): Approcci, metodi e tecniche (Alessia Chindamo insegnante e formatrice L2);
Sabato 10/11/2018 (09,30 – 11,30): Analisi e gestione degli errori (Paolo Nitti Università degli Studi dell’Insubria);
Venerdì 16/11/2018 (14,30 – 17,30): I diversi profili di apprendente ( Pierangela Diadori Università per Stranieri di Siena);
Sabato 17/11/2018 (09,30 – 12,30): Suddivisione in livelli (Daniela Aigotti insegnante e formatrice italiano L2 e Laura Vento Centro Interculturale);
Venerdì 23/11/2018 (14,30 – 17,00): Sintassi della lingua italiana (Alvise Andreose Università degli Studi ECampus);
Venerdì 30/11/2018 (14,30 – 17,30): La valutazione in glottodidattica (Graziano Serragiotto Università Ca Foscari Venezia);
Sabato 01/12/2018 (09,30 – 11,30): Organizzazione e gestione della lezione (Giovanni Favata politecnico di Torino);
Venerdì 07/12/2018 (14,30 – 17,00): Analisi e costruzione materiali bambini ( Giuseppe Fazzari insegnante e formatore italiano L2);
Venerdì 14/12/2018 (14,30 – 17,00): Analisi e costruzione materiali adolescenti ( Micaela Grosso Università Studi ECampus);
Venerdì 21/12/2018 (14,30 – 17,00): Analisi e costruzione materiali adulti (Elena Baratono Università degli Studi di Torino);

ESERCITAZIONI DITALS
Venerdì 18/01/2019 (14,30 – 18,30): Prova D (Centro Ditals);
Sabato 19/01/2019 (09,00 – 13,00): Prova D – Simulazione prova DITALS (Centro Ditals);
Venerdì 25/1/2019 (14.30 – 18.30):  – Simulazione prova DITALS ( Elisabetta Lotito – Centro Ditals);

ESERCITAZIONI CEDILS
Venerdì 11/01/2019 (14,30 – 18,30): La didattica della cultura (Elena Ballarin Università Ca Foscari Venezia);
Sabato 12/01/2019 (09,30 – 13,00): La didattizzazione dei materiali (Elena Ballarin Università Ca Foscari Venezia);
Venerdì 25/01/2019 (14,30 – 18,30): Simulazione prova CEDILS (Giuseppe Maugeri Università Ca Foscari Venezia);
Sabato 26/01/2019 (09,00 – 12,00): Simulazione prova CEDILS (Giuseppe Maugeri Università Ca Foscari Venezia);

ATTENZIONE: LA FREQUENZA ALLE LEZIONI RIGUARDANTI LA PROVA D E’ OBBLIGATORIA PER COLORO CHE INTENDONO SOSTENERE L’ESAME DITALS DI 2° LIVELLO

INFO E ISCRIZIONI

Centro Interculturale della Città di Torino
Corso Taranto n. 160 – 10154 Torino
Tel. 01101129704 – 01101129723 – 01101129726 – 01101129740

Il presente corso è strutturato come segue e già all’atto dell’iscrizione l’interessato/a dovrà decidere quale dei due percorsi intende frequentare.
Pertanto, si prega di consultare attentamente il sito dell’Università per Stranieri di Siena (per esame Ditals) https://ditals.unistrasi.it/ e quello dell’Università Ca’ Foscari di Venezia (per esame Cedils) www.itals.it/corso-cedils

1) PERCORSO DITALS
Modulo base comune (36 ore) + esercitazioni specifiche DITALS (12 ore)
Prerequisito stabilito dall’Università per Stranieri di Siena:
– Esame Ditals I° livello: è necessaria la presenza in aula per almeno 24 ore;
– Esame Ditals II° livello: è necessaria la presenza in aula per almeno 30 ore;
quota di iscrizione: Euro 200,00

2) PERCORSO CEDILS
Modulo base comune (36 ore) + esercitazioni specifiche CEDILS (15 ore) + esame CEDILS
Prerequisito stabilito dall’Università Ca’ Foscari di Venezia:
– Percorso CEDILS: obbligo a sostenere l’esame di fine corso in data da stabilirsi.
Quota di iscrizione: Euro 450,00
N.B.: il percorso CEDILS verrà attivato solo al raggiungimento di minimo 12 iscrizioni.

Le dichiarazioni di frequenza vengono rilasciate in base alle ore effettive di presenza in aula.
In caso di assenza non si accettano giustificazioni.

MODALITA’ D’ISCRIZIONE
Per iscriversi al corso non è richiesto nessun prerequisito

Le pre-iscrizioni vengono raccolte presso il Centro Interculturale nella settimana da lunedì 17 settembre a venerdì 21 settembre 2018 dalle ore 9.00 alle ore 19.00, fino ad esaurimento posti.
Sarà consentito procedere al massimo a due pre-iscrizioni pro-capite.

Saranno ammessi:
– massimo 50 partecipanti al percorso DITALS;
– minimo 12 – massimo 30 partecipanti al percorso CEDILS;

Contestualmente alla compilazione della scheda di pre-iscrizione verranno forniti gli estremi per effettuare il pagamento della quota tramite bonifico bancario.
La quota non dà diritto a rimborso in caso di abbandono o ritiro dall’attività.


Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Servizio Attività Culturali
Centro Interculturale
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729