








Home»Corsi di Formazione»Corsi di didattica dell’italiano L2
Il seminario si rivolge a insegnanti di italiano per stranieri
Sabato 13/04/2019 dalle 09.30 alle 13.30
I Social Network sono ormai uno spazio della nostra vita quotidiana, ambienti aperti e facilmente accessibili che ci consentono di instaurare connessioni con altri individui attraverso la condivisione di risorse. Nel corso degli ultimi anni diversi studi hanno indagato la possibilità di impiegarli come strumento nella didattica della lingue poiché, oltre alla condivisione di materiali nella lingua target, aumentano le occasioni di interazioni scritte e orali tra parlanti nativi e non, permettendo così l’esposizione a maggiori quantità di input che potrà essere elaborato, negoziato e trasformato in output.
In particolare, alcune attività sui Social Network, attraverso un approccio cooperativo e orientato all’azione, favoriscono lo sviluppo e il consolidamento delle abilità di comprensione e produzione scritta e orale e dell’interazione. La partecipazione alle attività di una comunità on line e impegnarsi in compiti reali e non simulati rendono l’apprendente protagonista attivo del processo didattico, così come lo è nell’uso quotidiano dei Social Network.
Durante il seminario si analizzeranno le caratteristiche e le potenzialità dei più comuni Social Network, Facebook, Twitter, Instagram, si illustreranno i possibili usi didattici per l’insegnamento dell’italiano L2 a diversi livelli di competenza linguistica e nelle diverse fasi dell’unità didattica. I corsisti saranno invitati a realizzare attività e percorsi didattici in ambiente social destinati ad adolescenti e adulti.
PROGRAMMA
– Caratteristiche tecniche dei più comuni Social Network: Facebook, Twitter, Instagram;
– L’italiano dei Social;
– Potenzialità dei Social Network per la didattica dell’italiano L2;
– Alcuni esempi di usi didattici delle piattaforme Social;
– Realizzazione di percorsi didattici in ambienti Social.
Su richiesta dell’interessato verrà rilasciata dichiarazione di frequenza riportante le ore effettive di presenza.
Il materiale relativo al corso verrà inviato agli iscritti tramite posta elettronica e la stampa sarà cura degli stessi. Pertanto all’atto dell’iscrizione verrà richiesto di indicare un indirizzo mail attivo al quale inviare detto materiale.
Alessia Chindamo (Insegnante e formatrice italiano L2)
Giuseppe Fazzari (Insegnante e formatore italiano L2)
Centro Interculturale della Città di Torino
Corso Taranto n. 160 – 10154 Torino
Tel. 01101129723 – 01101129726 – 01101129740
È previsto il pagamento di una quota di iscrizione pari ad euro 23,00
La quota non dà diritto a rimborso in caso di abbandono o ritiro dall’attività
Modalità d’iscrizione online
– Compilare il form sottostante e cliccare sul pulsante “invia”;
– Attendere e-mail di conferma ricezione da parte degli Uffici del Centro Interculturale, contente le informazioni utili per effettuare il pagamento della quota di partecipazione;
Modalità d’iscrizione di persona
– Presentarsi presso gli Uffici del Centro Interculturale, secondo piano, dotati di 23,00 euro esclusivamente in contanti, dal lunedì al venerdì, in orario 10-18, previa telefonata al numero 01101129700
Saranno ammessi al massimo 40 partecipanti
ISCRIZIONI ENTRO E NON OLTRE LUNEDI’ 8 APRILE 2019
Modulo di pre-iscrizione
Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Servizio Attività Culturali
Centro Interculturale
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729