Home»Corsi di Formazione»Corsi di didattica dell’italiano L2

LA GLOTTODIDATTICA LUDICA
L’USO DEGLI EDUGAME NELLA CLASSE DI ITALIANO L2/LS

SABATO 19 MARZO 2022    10.00 – 13.00
Seminario erogato in modalità ONLINE SINCRONA

 

DESTINATARI

Il seminario si rivolge a insegnanti di italiano per stranieri o di lingue straniere.

 

DESCRIZIONE

La glottodidattica ludica applica i giochi, non solo linguistici, all’insegnamento della lingua. In un contesto di apprendimento ludico il docente usa il gioco come strategia per il raggiungimento di obiettivi linguistici. Crea attività che stimolano globalmente lo studente aumentandone il coinvolgimento e che rispettano i diversi tipi di intelligenza e gli stili di apprendimento, conducendo gli apprendenti a riflettere sulla lingua. Queste attività sono fortemente cooperative, rendono l’atmosfera in classe rilassata e influiscono positivamente sulla motivazione. In altri termini, la glottodidattica ludica propone una didattica basata sull’azione, che rende l’apprendente protagonista attivo e non spettatore passivo nel processo di acquisizione linguistica.

L’incontro prevede la presentazione del quadro teorico di riferimento, alcuni esempi di usi didattici di serious game e l’analisi di attività di tipo ludico, spendibili all’interno dei corsi di italiano L2/LS. L’obiettivo è fornire agli insegnanti gli strumenti per agire sulla motivazione intrinseca degli apprendenti coinvolgendoli attivamente e facilitando di conseguenza il processo di acquisizione linguistica. È richiesto il possesso di un account Google.

PROGRAMMA

  • Potenzialità della gamification per la didattica dell’italiano L2
  • Esempi di usi didattici
  • Gli strumenti del web 2.0 per la progettazione di ambienti virtuali interattivi

 

DOCENTI
Giuseppe Fazzari (Formatore in didattica dell’italiano L2)
Micaela Grosso (Università degli Studi eCampus)

 

INFO E ISCRIZIONI

Centro Interculturale della Città di Torino – Corso Taranto n. 160 – 10154 Torino
Tel. 011 011 29702

Quota di iscrizione: Euro 23,50
La quota non dà diritto a rimborso in caso di abbandono o ritiro dall’attività.

Modalità d’iscrizione e pagamento:
– Compilare il form di iscrizione sottostante e cliccare sul pulsante “invia”;
– Attendere e-mail di conferma ricezione da parte degli Uffici del Centro Interculturale, contenente le informazioni utili per effettuare il pagamento della quota di partecipazione (online tramite sistema PagoPA oppure di persona presso la sede del Centro Interculturale, previo appuntamento).

Saranno ammessi al massimo 50 partecipanti
ISCRIZIONI ENTRO E NON OLTRE LUNEDI’ 7 MARZO 2022

ONLINE
– Compilare il form presente al fondo della seguente scheda;
– Selezionare l’opzione “singolo corso” o la formula “pacchetto L2”;
– Allegare al form copia del bonifico attestante l’avvenuto pagamento prima di procedere con l’invio.

DI PERSONA
– Presentarsi presso gli Uffici del Centro Interculturale, secondo piano, in orario 9-19, per procedere all’iscrizione e contestualmente al pagamento della quota (si accettano esclusivamente contanti).

Apri il modulo di iscrizione


Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Servizio Attività Culturali
Centro Interculturale
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729