









Home»Corsi di Formazione»Corsi di didattica dell’italiano L2
Martedì 9 – 16 – 23 marzo 2021 orario: 17.00 – 20.00
Insegnanti di italiano come lingua seconda
Martedì 9 – 16 – 23 marzo 2021 orario: 17.00 – 20.00
Nel contesto della lezione di italiano L2, una delle difficoltà che i/le docenti riferiscono spesso di incontrare è la mancanza di tempo, unita alla scarsa disponibilità di materiali da impiegare per la didattica. Non sempre vi è infatti la possibilità di adottare un libro di testo, condizione che costringe il/la docente di Italiano L2 a progettare e costruire in autonomia i propri materiali.
Il seminario si prefigge, dunque, l’obiettivo di costruire coralmente il materiale relativo al sillabo delle fasi iniziali di un corso di livello base seguendo un approccio comunicativo e i metodi situazionale e nozionale-funzionale.
Data la ricorrente richiesta di un approccio pratico alle tematiche glottodidattiche, si seguirà un andamento prettamente seminariale. I/le docenti presenteranno proposte operative e diversi estratti di libri di testo, con i quali si procederà alla fase di analisi e alla selezione preliminare; una volta individuati spunti teorici più opportuni, esercizi, immagini ed eventuali materiali autentici, si terminerà con la composizione della propria unità didattica.
Al termine del seminario di procederà alla condivisione di tutti i materiali prodotti, che rimarranno a disposizione delle/i partecipanti per usi, espansioni ed eventuali modifiche.
Per la partecipazione è richiesto il possesso di un account Google.
Su richiesta dell’interessato/a verrà rilasciata dichiarazione di frequenza.
Data la natura seminariale e di approfondimento di questo corso, è opportuno che i/le partecipanti siano in possesso delle nozioni di base relative alla didattica delle lingue e, in particolare, dell’italiano come L2.
Paolo Nitti – Università degli Studi dell’Insubria
Micaela Grosso – Università degli Studi eCampus
Giuseppe Fazzari – Insegnante e Formatore L2
LEZIONE 1
La prospettiva comunicativa a lezione
Presentazione del sillabo, identificazione del target.
Co-costruzione delle lezioni sugli ambiti: presentazioni personali e lavoro.
LEZIONE 2
Progettazione e co-costruzione delle lezioni sugli ambiti: vita quotidiana e acquisti.
LEZIONE 3
Progettazione e co-costruzione delle lezioni sugli ambiti: città e tempo libero.
Centro Interculturale della Città di Torino
Corso Taranto n. 160 – 10154 Torino
Tel. 01101129702
Quota di iscrizione: euro 23,50
L’attività rientra nell’opzione “PACCHETTO L2”, comprendente tre corsi a scelta al prezzo complessivo di euro 60,00.
La quota non dà diritto a rimborso in caso di abbandono o ritiro dall’attività.
Modalità d’iscrizione e pagamento:
Online
– Compilare il form sottostante e cliccare sul pulsante “invia”;
– Attendere e-mail di conferma ricezione da parte degli Uffici del Centro Interculturale, contente le informazioni utili per effettuare il pagamento della quota di partecipazione.
Saranno ammessi al massimo 35 partecipanti
ISCRIZIONI ENTRO E NON OLTRE MARTEDÌ 2 MARZO 2021
ISCRIZIONE
Per iscriversi è necessario aprire il “MODULO GENERICO DI PREISCRIZIONE” SCADUTO indicando il/i corsi a cui si desidera partecipare.
Nel caso di utilizzo del “PACCHETTO L2“, vi ricordiamo che è SUFFICIENTE ISCRIVERSI UNA SOLA VOLTA indicando i 3 CORSI a cui vogliamo partecipare.
Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Servizio Attività Culturali
Centro Interculturale
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729