








Home»Corsi di Formazione»Corsi di didattica dell’italiano L2
Insegnanti di italiano per stranieri o di lingue straniere di scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado
Dal 02/04/2019 al 16/04//2019, 3 incontri, il martedì dalle 17.00 alle 20.00
L’uso del video permette di contestualizzare visivamente le forme linguistiche, e di dare un’immagine autentica della lingua d’uso e delle situazioni in cui viene adoperata. Infatti, per mezzo del video, gli apprendenti sono esposti a tutte le componenti dell’evento comunicativo: la paralinguistica, la dimensione cinesica, la dimensione prossemica, la pragmatica, gli esponenti linguistici usati nelle diverse funzioni comunicative, il linguaggio non verbale, i deittici e tutti quegli elementi che non possono essere trasmessi in modo altrettanto efficace attraverso materiale didattico cartaceo.
Durante il corso-laboratorio si orienteranno gli insegnanti nella selezione e didattizzazione di film o sequenze di film e nella progettazione di attività basate sulla visione e manipolazione di materiale audiovisivo.
Inoltre si prenderanno in considerazione alcuni aspetti, in parte didattici e in parte tecnici, legati alle operazioni di produzione e di montaggio di sequenze video.
L’obiettivo è fornire agli insegnanti gli strumenti per coinvolgere attivamente gli apprendenti agendo sulla loro motivazione intrinseca, e facilitare di conseguenza il processo di acquisizione linguistica.
Tutti gli incontri prevedono momenti di applicazione pratica per i quali è richiesta la partecipazione attiva dei corsisti.
PROGRAMMA
– 02/04/2019: Il cinema a lezione: la didattizzazione di film;
– 09/04/2019: Il video in classe per sviluppare la competenza culturale: smontare gli stereotipi e riflettere sulle varietà linguistiche. Attività per la produzione orale e scritta: la creazione di sottotitoli e il doppiaggio;
– 16/04/2019: Pianificazione di un prodotto video: stesura della sceneggiatura; video jigsaw; realizzazione di trailer; uso di Windows Movie Maker. Esercitazioni pratiche guidate.
Su richiesta dell’interessato verrà rilasciata dichiarazione di frequenza riportante le ore effettive di presenza.
Il materiale relativo al corso verrà inviato agli iscritti tramite posta elettronica e la stampa sarà cura degli stessi. Pertanto all’atto dell’iscrizione verrà richiesto di indicare un indirizzo mail attivo al quale inviare detto materiale.
Alessia Chindamo e Giuseppe Fazzari (Insegnanti e formatori italiano L2)
Centro Interculturale della Città di Torino
Corso Taranto n. 160 – 10154 Torino
Tel. 01101129723 – 01101129726 – 01101129740
È previsto il pagamento di una quota di iscrizione pari ad euro 23,00
La quota non dà diritto a rimborso in caso di abbandono o ritiro dall’attività
Modalità d’iscrizione online
– Compilare il form sottostante e cliccare sul pulsante “invia”
– Attendere e-mail di conferma ricezione da parte degli Uffici del Centro Interculturale, contente le informazioni utili per effettuare il pagamento della quota di partecipazione
Modalità d’iscrizione di persona
– Presentarsi presso gli Uffici del Centro Interculturale, secondo piano, dotati di 23,00 euro esclusivamente in contanti, dal lunedì al venerdì, in orario 10-18, previa telefonata al numero 01101129700
Saranno ammessi al massimo 40 partecipanti
ISCRIZIONI ENTRO E NON OLTRE GIOVEDI’ 28 MARZO 2019
Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Servizio Attività Culturali
Centro Interculturale
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729