Home»Corsi di Formazione»Corsi di italiano L2

CORSO DI ITALIANO LIVELLO C

Corso online

DESTINATARI

Adulti stranieri con una conoscenza avanzata della lingua italiana (pari al livello C1 del Quadro Comune Europeo per le lingue).

PERIODO, INCONTRI E ORARI

Il corso, articolato in 8 incontri di due ore e mezza ciascuno, si terrà dal 21 aprile 2022 al 16 giugno 2022, dalle 17.00 alle 19.30, nella giornata di giovedì.

Il materiale relativo al corso verrà inviato agli iscritti tramite posta elettronica e la stampa sarà cura degli stessi. Pertanto, all’atto dell’iscrizione sarà richiesto di indicare un indirizzo mail attivo al quale inviare il materiale.

DESCRIZIONE

Il corso, svolto in maniera interattiva e su esercitazioni pratiche, prende in considerazione diversi aspetti critici della grammatica e si propone, attraverso la riflessione su “come funziona” la lingua, di risolvere dubbi e problemi e di aiutare i/le partecipanti a evitare gli errori più comuni.
Tutti i materiali e tutte le esercitazioni faranno riferimento a situazioni reali di uso della lingua in cui tutti gli argomenti linguistici saranno messi in pratica.
La presenza di diversi insegnanti garantisce la pluralità di punti di vista oltre a garantire diverse modalità di insegnamento.

Per ogni lezione è stata pensata una parte teorica iniziale, una parte di discussione delle richieste degli alunni e una parte pratica per testare l’avvenuta comprensione.

 

PROGRAMMA

DATA
PROGRAMMA
21/04 Uso dei pronomi (diretti, indiretti, combinati, ecc.)
Elementi di linguaggi specialistici: il clima
28/04 Concordanza di numero e genere (dei verbi e del participio passato)
Elementi di linguaggi specialistici: l’arte
05/05 Quando non c’è il soggetto: le forme impersonali
Elementi di linguaggi specialistici: la medicina
12/05 Capisco e sono capito: la forma passiva
Elementi di linguaggi specialistici: il giornalismo
19/05 L’importanza del soggetto: le forme non finite dei verbi
Elementi di linguaggi specialistici: la politica
26/05 Esprimere giudizi e opinioni: il congiuntivo – 1
Elementi di linguaggi specialistici: le tradizioni
09/06 Desideri, possibilità e consigli: il condizionale
Elementi di linguaggi specialistici: l’informatica
16/06 Fare ipotesi: il congiuntivo – 2
Elementi di linguaggi specialistici: l’economia

 

 

DOCENTI

Paolo Nitti (Università degli Studi dell’Insubria)
Loredana Parolisi (Università degli Studi dell’Insubria)
Annalisa Somma (University of Birmingham)

 

INFO E ISCRIZIONI

Centro Interculturale della Città di Torino – Corso Taranto n. 160 – 10154 Torino
Tel. 011 011 29740
Quota di iscrizione: Euro 10,00
La quota non dà diritto a rimborso in caso di abbandono o ritiro dall’attività.
Modalità d’iscrizione e pagamento:
– Compilare il form di iscrizione sottostante e cliccare sul pulsante “invia”;
– Attendere e-mail di conferma ricezione da parte degli Uffici del Centro Interculturale, contente le informazioni utili per effettuare il pagamento della quota di partecipazione (online tramite sistema PagoPA oppure di persona presso la sede del Centro Interculturale, previo appuntamento).
Saranno ammessi al massimo 35 partecipanti
ISCRIZIONI ENTRO E NON OLTRE VENERDI’ 15 APRILE 2022

Modulo di pre-iscrizione

 


Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Servizio Attività Culturali
Centro Interculturale
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729