Home»Corsi di Formazione»Corsi di italiano L2

LINGUA ITALIANA L2 LIVELLO BASE

Corso corso in presenza

DESCRIZIONE

Il corso si propone di introdurre o approfondire alcuni argomenti grammaticali e funzioni comunicative relative al livello A e di rinforzare la conoscenza di argomenti base della grammatica italiana.
Con una riflessione sulle regole d’uso e sul funzionamento della lingua in ambiti fondamentali del quotidiano si intende sviluppare la capacità di apprendimento autonomo da parte degli studenti e soddisfare bisogni linguistici di tipo concreto.
Tutti gli argomenti saranno trattati in relazione a situazioni pratiche della vita in Italia.
La presenza, a volte contemporanea, di diversi insegnanti permetterà agli studenti di confrontarsi con stili di insegnamento diversificati e li aiuterà a seguire percorsi di apprendimento personalizzati.
L’ultima parte di ogni lezione sarà dedicata alle richieste e alle esigenze specifiche degli studenti.

 

DESTINATARI

Il corso è rivolto ad adulti stranieri scolarizzati, nel proprio Paese di origine o in Italia, e che hanno già avuto un primo contatto con la lingua italiana..

 

PERIODO, INCONTRI E ORARI

Numero di incontri: 15. Dal 7 Giugno al 26 Luglio 2022
Giorno: MARTEDI’ e GIOVEDI’ (vedi programma)
Orario: dalle ore 17.30 alle ore 19.30

Il materiale relativo al corso verrà inviato agli iscritti tramite posta elettronica e la stampa sarà cura degli stessi. Pertanto all’atto dell’iscrizione verrà richiesto di indicare un indirizzo mail attivo al quale inviare detto materiale.
Su richiesta dell’interessato verrà rilasciata dichiarazione di frequenza riportante le ore effettive di presenza.

 

PROGRAMMA

 

DATA
PROGRAMMA
07/06/2022 Conoscersi 1
Funzioni: salutare e presentarsi.
Lessico e grammatica: le formule di saluto; le nazionalità; i pronomi soggetto; i verbi chiamarsi, essere e avere.
09/06/2022 Conoscersi 2
Funzioni: dare informazioni sul lavoro e la residenza; dire la propria età.
Lessico e grammatica: le professioni; i numeri da 1 a 100; i verbi regolari della prima, seconda e terza coniugazione; gli articoli determinativi.
14/06/2022 Conversazione
Argomento: il lavoro, i verbi fare e stare
16/06/2022 Parlare della quotidianità
Funzioni: chiedere e dire l’ora; parlare della vita quotidiana.
Lessico e grammatica: l’ora; i verbi riferiti ad azioni quotidiane; i momenti della giornata; i giorni della settimana; i verbi riflessivi; gli avverbi di frequenza.
21/06/2022 Al bar
Funzioni: ordinare e pagare al bar; offrire qualcosa a qualcuno; invitare, accettare e rifiutare un invito.
Lessico e grammatica: le bevande e gli snack; i verbi volere (condizionale) e piacere; gli articoli indeterminativi.
23/06/2022 In giro per la città
Funzioni: chiedere e comprendere indicazioni stradali; descrivere un percorso.
Lessico e grammatica: le istituzioni e gli edifici pubblici; alcune espressioni di luogo; i mezzi di trasporto urbano; c’è/ci sono; i verbi potere, volere, dovere.
28/06/2022 Fare acquisti
Funzioni: fare acquisti; chiedere il prezzo; esprimere preferenze.
Lessico e grammatica: i negozi; i prodotti alimentari; i contenitori e le quantità; i pronomi diretti lo, la, li, le e il pronome ne
30/06/2022 Conversazione
Argomento: le abitudini e la cucina italiana
05/07/2022 La famiglia
Funzioni: descrivere persone; parlare della famiglia.
Lessico e grammatica: gli aggettivi per descrivere una persona; la terminologia relativa alla famiglia; gli aggettivi possessivi; il superlativo relativo.
07/07/2022 Conversazione
Argomento: la città (Torino)
12/07/2022 Conversazione
Argomento: la famiglia
14/07/2022 Conversazione
Argomento: le vacanze
19/07/2022 Raccontare al passato
Funzioni: raccontare eventi passati in ordine cronologico.
Lessico e grammatica: alcune espressioni di tempo (ieri, la settimana scorsa…); i mesi; le festività; il passato prossimo.
21/07/2022 Raccontare al passato
Funzioni: parlare dei ricordi d’infanzia; descrivere abitudini del passato; descrivere situazioni
Lessico e grammatica: forme e usi dell’imperfetto; locuzioni temporali con l’imperfetto
26/07/2022 Breve test finale

 

DOCENTI

Fazzari Giuseppe – Università degli Studi di Torino
Napoli Gaia Manuela – Università degli Studi di Torino

 

INFO E ISCRIZIONI

Centro Interculturale della Città di Torino – Corso Taranto n. 160 – 10154 Torino
Tel. 011 011 29702
Quota di iscrizione: Euro 10,00
La quota non dà diritto a rimborso in caso di abbandono o ritiro dall’attività.
Modalità d’iscrizione e pagamento:
– Compilare il form di iscrizione sottostante e cliccare sul pulsante “invia”;
– Attendere e-mail di conferma ricezione da parte degli Uffici del Centro Interculturale, contente le informazioni utili per effettuare il pagamento della quota di partecipazione (online tramite sistema PagoPA oppure di persona presso la sede del Centro Interculturale, previo appuntamento).
Saranno ammessi al massimo 25 partecipanti
ISCRIZIONI ENTRO E NON OLTRE MARTEDI’ 31 MAGGIO 2022

Modulo di pre-iscrizione

 


Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Servizio Attività Culturali
Centro Interculturale
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729