Home»Corsi di Formazione

Dall’idea al progetto 2015/16

Principi e tecniche di progettazione sociale europea

In collaborazione con il Centro di Studi Africani e il CIE Piemonte

DESTINATARI

Associazioni culturali, in particolare quelle che collaborano con il Centro Interculturale al progetto “Laboratori al Centro”.

PERIODO, INCONTRI E ORARI

Il corso si articola in 3 incontri di tre ore ciascuno, nella giornata di giovedì, dalle ore 17.00 alle ore 20.00, dal 28 gennaio all’11 febbraio 2016.

DESCRIZIONE

Il percorso prevede momenti di natura teorica che contribuiscano ad indicare la cornice di riferimento e le tecniche progettuali e momenti “operativi” durante i quali i rappresentanti delle associazioni si misureranno con la ricerca delle informazioni necessarie alla predisposizione di un progetto e alla stesura dello stesso a partire da una scheda progettuale.

Obiettivi:

  • presentare opportunità progettuali di finanziamento in ambito locale e comunitario;
  • trasferire i principali strumenti utili alla progettazione sociale ed europea;
  • agevolare la partecipazione delle associazioni alle opportunità progettuali di finanziamento in ambito locale e internazionale;
  • offrire esempi di elaborazione di progetti rivolti alle associazioni.

PROGRAMMA

La pianificazione delle attività di progettazione: perché le associazioni dovrebbero ragionare per progetti? | 28 gennaio 2016

La scelta di partecipare ad attività complesse quale la progettazione implica una riflessione sulle competenze interne e la presenza di sufficienti energie umane e strumentali nella preparazione e nella gestione del progetto. Queste attività che afferiscono alla pianificazione delle attività delle associazioni prevedono la consapevolezza del lavoro preparatorio nella costruzione di reti locali e internazionali essenziali per predisporre e gestire le iniziative. Oltre alla presentazione della struttura del modulo formativo, partendo dalla riflessione sulla mission delle associazioni (identificazione dei temi prioritari e degli ambiti operativi), si offriranno strumenti per l’organizzazione delle idee in schede preparatorie di progetto.

Questo incontro è dedicato alle tecniche di progettazione partecipata quali parti essenziali della pianificazione progettuale.

Argomenti trattati:

  • presentazione percorso;
  • bisogni progettuali delle associazioni;
  • gli strumenti della progettazione partecipata e accenni al PCM (Project Cycle Management);
  • la definizione dell’albero dei problemi e degli obiettivi per la pianificazione delle attività del progetto.

La progettazione: l’incontro con le opportunità | 4 febbraio 2016

La progettazione è un’attività complessa che, oltre ad una metodologia progettuale specifica, prevede la conoscenza delle principali opportunità offerte dai bandi. In questa fase ai partecipanti sarà offerta una mappa critica per valutare le condizioni della partecipazione e l’inquadramento della stessa nel quadro delle opportunità offerte a livello locale nazionale e comunitario.

Argomenti trattati:

  • presentazione delle principali opportunità finanziarie per le associazioni;
  • esame dei documenti utili alla progettazione;
  • esame delle principali fonti di informazioni.

Dall’idea al progetto | 11 febbraio 2016

L’esame combinato delle idee progettuali e delle opportunità offerte dai programmi europei sono lo strumento più adatto per valutare l’opportunità di partecipazione ad attività di progettazione. In questa fase le associazioni impareranno ad affinare l’dea progettuale alle caratteristiche del bando, valutandone l’opportunità e le effettive possibilità di successo.

Inoltre, un progetto approvato e finanziato anche se rappresenta un successo, non esaurisce l’impegno richiesto alle associazioni in termini di gestione delle diverse attività, della parte finanziaria e della rendicontazione finale.

Argomenti trattati:

  • il passaggio dall’idea al progetto;
  • la pianificazione delle attività;
  • la gestione delle attività del progetto;
  • la gestione del partenariato internazionale e locale;
  • le attività di comunicazione dei risultati;
  • la gestione finanziaria del progetto;
  • la rendicontazione, la valutazione e il follow up.

INFO E ISCRIZIONI

Centro Interculturale della Città di Torino, corso Taranto n. 160 – 10154 Torino
Tel. 01101129740 – 01101129704

La frequenza al corso è gratuita

Iscrizioni entro e non oltre giovedì 21 gennaio 2016

Saranno ammessi al massimo 40 partecipanti

Modulo iscrizione

    Referente:


    Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
    Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
    Servizio Attività Culturali
    Centro Interculturale
    Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729