









Il corso-laboratorio si rivolge agli insegnanti di italiano per stranieri che debbano lavorare con gruppi di studenti adulti non alfabetizzati in italiano o nella loro lingua madre.
Il corso si articola in 5 incontri di tre ore ciascuno, nella giornata di MARTEDI’, dalle ore 17.00 alle ore 20.00, dal 30 Gennaio al 27 Febbraio 2018.
Il materiale relativo al corso verrà inviato agli iscritti tramite posta elettronica e la stampa sarà cura degli stessi. Pertanto all’atto dell’iscrizione verrà richiesto di indicare un indirizzo e-mail attivo al quale inviare il materiale.
L’acquisizione della scrittura da parte di adulti stranieri è uno dei fattori essenziali per lo sviluppo della persona e per l’inclusione socioculturale. Imparare a scrivere e a leggere consente l’accesso a un mondo altrimenti incomprensibile, codificato dalla maggior parte delle persone.
Sapere leggere e scrivere, oltre a essere un requisito imprescindibile per molti corsi di lingua seconda, permette anche di conservare il patrimonio lessicale della prima lingua o delle altre lingue conosciute, modificando gli schemi cognitivi dell’individuo.
Il corso di didattica dell’alfabetizzazione è pensato per quanti desiderano acquisire un repertorio di competenze e di conoscenze legate all’insegnamento delle pratiche scrittorie rispetto a parlanti adulti stranieri. L’insegnamento ha carattere seminariale e pratico.
Il modulo prevede alcuni chiarimenti di natura terminologica, la presentazione di alcune teorie psicolinguistiche e neuroscientifiche rispetto all’acquisizione della scrittura, una rassegna dei principali metodi e manuali per l’alfabetizzazione degli adulti e una panoramica glottodidattica rispetto all’organizzazione di un corso di alfabetizzazione.
Su richiesta dell’interessato verrà rilasciata dichiarazione di frequenza riportante le ore effettive di presenza in aula qualora si siano svolte le consegne (parte laboratoriale in aula ed in autonomia) richieste dai docenti.
Paolo Nitti (Università degli Studi dell’Insubria)
Micaela Grosso (Università degli Studi ECampus)
È previsto il pagamento di una quota di iscrizione pari ad euro 23,00 nella settimana da lunedì 22 gennaio a venerdì 26 gennaio 2018, dalle ore 9.00 alle ore 19.00, fino ad esaurimento posti.
La quota non dà diritto a rimborso in caso di abbandono o ritiro dall’attività
Sarà consentito procedere al massimo a due iscrizioni pro-capite
Saranno ammessi al massimo 50 partecipanti
Centro Interculturale della Città di Torino, corso Taranto n. 160 – 10154 Torino
Tel. 01101129740 – 01101129726
Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Servizio Attività Culturali
Centro Interculturale
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729