Home»Corsi di Formazione

Didattica dell’italiano L2 (esame ditals 1° e 2° livello)

Esame Ditals 1° e 2° livello

DESTINATARI

Insegnanti di italiano come lingua seconda.

PERIODO, INCONTRI E ORARI

Il corso si articola in 17 incontri di due ore e mezza ciascuno, nella giornata di venerdì, dalle ore 14.30 alle ore 17.00, dal 25 settembre 2015 al 12 febbraio 2016, per un totale di 42,5 ore.

DESCRIZIONE

Il corso “Didattica dell’Italiano L2” propone la conoscenza di base per l’insegnamento dell’italiano a stranieri e l’approfondimento, sia a livello teorico-metodologico sia a livello pratico, di argomenti più specificatamente legati alla didattica rivolta a diversi profili di apprendenti (adolescenti, bambini, immigrati).

Il corso proposto è riconosciuto dall’Università per Stranieri di Siena come uno dei prerequisiti per accedere al sostenimento dell’esame Ditals 1° e 2° livello, in quanto il Centro Interculturale è sede d’esame Ditals.

La Certificazione Ditals 1° livello attesta una competenza di base in ambito glottodidattico e una competenza mirata a un profilo specifico di destinatari scelto dai candidati.

La Certificazione Ditals 2° livello attesta una competenza avanza in didattica dell’italiano a stranieri e si rivolge a docenti che operano in diversi contesti di insegnamento, con qualsiasi profilo di apprendenti.

Per informazioni dettagliate in merito a modalità d’esame e prerequisiti si rimanda al sito www.unistrasi.it

Il materiale relativo al corso verrà inviato agli iscritti tramite posta elettronica e la stampa sarà cura degli stessi. Pertanto all’atto dell’iscrizione verrà richiesto di indicare un indirizzo mail attivo al quale inviare il materiale.

PROGRAMMA

Modulo 1

  • Certificazione di competenza di didattica dell’italiano a stranieri: dalle conoscenze e competenze del docente di italiano a stranieri all’articolazione dei contenuti per le prove d’esame Ditals
    Stefania Semplici, Università per Stranieri di Siena
    25 settembre 2015
  • Come si impara una lingua? La linguistica acquisizionale.
    Cecilia Andorno, Università di Torino
    2 ottobre 2015
  • Quale lingua? Quale italiano? Quadro sociolinguistico dell’italiano contemporaneo
    Riccardo Regis, Università di Torino
    9 ottobre 2015
  • Cosa insegnare e quando? La costruzione del sillabo
    Stella Peyronel, Università di Torino
    16 ottobre 2015
  • Come organizzare le lezioni? Le fasi dell’unità didattica
    Paolo Nitti, Università degli Studi dell’Insubria
    23 ottobre 2015
  • Come insegnare? Approcci, metodi e tecniche
    Silvia Gian, insegnante e formatrice italiano L2
    30 ottobre 2015
  • Quali strumenti? Analisi di materiali didattici
    Daniela Aigotti, insegnante e formatrice italiano L2
    6 novembre 2015
  • Quali strumenti? Uso delle tecnologie audio/video
    Fabia Gatti, insegnante e formatrice italiano L2
    13 novembre 2015
  • Quali strumenti? Uso delle tecnologie: computer, internet, web
    Federica Bardino, insegnante e formatrice italiano L2
    20 novembre 2015
  • Simulazione prova A.
    Alessia Chindamo, insegnante e formatrice italiano L2
    27 novembre 2015
  • Didattizzazione di testi
    Silvia Ballarè, insegnante e formatrice italiano L2
    4 dicembre 2015
  • Simulazione prova B.
    Alessia Chindamo, insegnante e formatrice italiano L2
    11 dicembre 2015

Modulo 2

  • Ruolo del docente in classe
    Stefania Semplici, Università per Stranieri di Siena
    15 gennaio 2016
  • Analisi e costruzione di materiali didattici (profilo bambini)
    Paolo Nitti, Università degli Studi dell’Insubria, insegnante e formatrice italiano L2
    22 gennaio 2016
  • Analisi e costruzione di materiali didattici (profilo adolescenti)
    Paolo Nitti, Università degli Studi dell’Insubria, insegnante e formatore italiano L2
    29 gennaio 2016
  • Simulazione di una prova Ditals (in modo particolare la parte orale)
    Alessia Chindamo, insegnante e formatrice italiano L2
    5 febbraio 2016
  • Simulazione di una prova Ditals (in modo particolare la parte orale)
    Alessia Chindamo, insegnante e formatrice italiano L2
    12 febbraio 2016

INFO E ISCRIZIONI

 

Si avvisano gli utenti che le iscrizioni al corso “DIDATTICA DELL’ITALIANO L2”
sono CHIUSE per raggiungimento numero massimo di adesioni.
Pertanto non sarà più possibile accettare nuove iscrizioni.

Centro Interculturale della Città di Torino, corso Taranto n. 160 – 10154 Torino
Tel. 01101129740 – 01101129704

Per coloro che intendono sostenere l’esame Ditals:

il corso completo (modulo 1 e 2), della durata di 42,5 ore, è propedeutico all’esame Ditals 1° e 2° livello. Per ottenere la dichiarazione di frequenza (requisito di accesso all’esame) è obbligatorio frequentare almeno 30 ore. Non si rilasciano certificati al di sotto di tale soglia.

La dichiarazione di frequenza consentirà l’accesso all’esame Ditals sia di 1° sia di 2° livello.

A coloro che già hanno sostenuto l’esame Ditals 1° livello o frequentato un corso di preparazione esame Ditals 1° livello è consentito l’accesso al solo modulo 2. Per ottenere la dichiarazione di frequenza (requisito di accesso all’esame Ditals 2° livello) è obbligatorio frequentare almeno 10 ore. Non si rilasciano certificati al di sotto di tale soglia.

La dichiarazione di frequenza consentirà l’accesso all’esame Ditals 2° livello.

È previsto il pagamento di una quota di iscrizione pari a euro 160,00 per l’intero corso (modulo 1 e 2) ed euro 60,00 per il solo modulo 2 integrativo. La quota è da versare in contanti contestualmente alla richiesta di iscrizione. Non si accettano pre-iscrizioni.

Le iscrizioni vengono raccolte nella settimana da lunedì 14 settembre a venerdì 18 settembre 2015 dalle ore 9.00 alle ore 19.00, fino ad esaurimento posti.

La quota non dà diritto a rimborso in caso di abbandono o ritiro dall’attività.

Sarà consentito procedere al massimo a due iscrizioni pro-capite.

Saranno ammessi al massimo 60 partecipanti.


Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Servizio Attività Culturali
Centro Interculturale
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729