








Insegnanti di italiano come lingua seconda.
Il corso si articola in 18 incontri della durata e nei giorni come da calendario sotto esposto, dal 6 ottobre 2017 al 22 dicembre 2017, per un totale di 55 ore.
Il corso “Didattica dell’Italiano L2” propone alcune delle conoscenze di base per l’insegnamento dell’italiano a stranieri e l’approfondimento, a livello sia teorico-metodologico sia pratico, di argomenti più specificatamente legati alla didattica rivolta a diversi tipi di apprendenti (adolescenti, bambini, adulti).
Il corso è riconosciuto dall’Università per Stranieri di Siena come uno dei prerequisiti per accedere al sostenimento dell’esame DITALS 1° e 2° livello e dall’Università Ca’ Foscari Venezia per il conseguimento della certificazione CEDILS. Il Centro Interculturale è sede d’esame per entrambe le certificazioni (DITALS e CEDILS).
È necessario tuttavia precisare che le conoscenze impartite durante il corso non sono di per sé sufficienti per il superamento dell’esame DITALS o CEDILS e i corsisti che intendano sostenere tali esami dovranno approfondire gli argomenti trattati e affrontarne altri necessari per ottenere la certificazione.
È richiesta la partecipazione attiva al corso attraverso lo svolgimento di esercitazioni sia in presenza che a distanza.
Per informazioni dettagliate in merito a modalità d’esame e prerequisiti si rimanda ai siti
www.unistrasi.it e www.itals.it/corso-cedils
Il materiale relativo al corso verrà inviato agli iscritti tramite posta elettronica e la stampa sarà a cura degli stessi. Pertanto all’atto dell’iscrizione verrà richiesto di indicare un indirizzo e-mail attivo al quale inviare il materiale.
Modulo base
Modulo integrativo
ATTENZIONE: la frequenza alle lezioni riguardanti la prova D e’ obbligatoria per coloro che intendono sostenere l’esame Ditals di II livello.
Per coloro che intendono ottenere la certificazione in didattica dell’italiano L2
È richiesta la frequenza al corso completo (modulo BASE + INTEGRATIVO), della durata di 55 ore. Il corso è preparatorio alle Certificazioni DITALS 1° e 2° livello (Unistrasi) e CEDILS (Unive). Per ottenere la dichiarazione di frequenza – che costituisce requisito di accesso agli esami – è obbligatorio frequentare almeno 35 ore (2/3 dell’intero percorso) e avere svolto le esercitazioni proposte sia in presenza che a distanza.
È consentito l’accesso al solo modulo integrativo nei seguenti casi:
Per ottenere la dichiarazione di frequenza al solo modulo integrativo è obbligatorio frequentare almeno 18 ore e 30 minuti.
LE DICHIARAZIONI DI FREQUENZA VENGONO RILASCIATE IN BASE ALLE ORE EFFETTIVE DI PRESENZA IN AULA (RILEVATE ATTRAVERSO IL FOGLIO FIRMA). In caso di assenza non si possono accettare giustificazioni quali certificati medici, partecipazione coatta a riunioni presso Enti/Istituti/Scuole, o impegni personali di qual si voglia natura.
È previsto il pagamento di una quota di iscrizione pari a:
Euro 163,00 per l’intero corso (modulo Base ed Integrativo)
Euro 62,00 per il solo modulo integrativo.
La quota è da versare in contanti contestualmente alla richiesta di iscrizione. Non si accettano pre-iscrizioni.
Le iscrizioni vengono raccolte nella settimana da lunedì 25 settembre a venerdì 29 settembre 2017 dalle ore 9.00 alle ore 19.00, fino ad esaurimento posti.
La quota non dà diritto a rimborso in caso di abbandono o ritiro dall’attività.
Sarà consentito procedere al massimo a due iscrizioni pro-capite.
Saranno ammessi al massimo 60 partecipanti.
Centro Interculturale della Città di Torino, corso Taranto n. 160 – 10154 Torino
Tel. 01101129740 – 01101129726
Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Servizio Attività Culturali
Centro Interculturale
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729