









Il corso è rivolto a insegnanti, studenti, educatori, animatori e a chiunque – giovane o adulto – sia interessato ad approfondire le tematiche religiose.
Il corso si articola in 13 incontri di due ore e mezza ciascuno, nella giornata di lunedì, dalle ore 17.30 alle ore 20.00, dal 28 settembre al 21 dicembre 2015.
Per alcune giornate sono previste uscite sul territorio.
È vero, il concetto di fondamentalismo religioso si è diffuso in modo estremamente capillare negli ultimi anni, in particolare in seguito agli eventi connessi all’escalation del terrorismo internazionale, con un sempre più forte impatto nell’immaginario collettivo.
Da sempre, esistono movimenti fondamentalisti in tutte le tradizioni religiose; ma lungo la storia dell’umanità altrettanti esempi di fenomeni di convivenza e costruzione della pace in cui le religioni hanno garantito importanti progressi.
L’attuale popolarità del termine, tuttavia, è coincisa con una sempre minore precisione nel suo uso, che lo ha fatto identificare con l’estremismo religioso in genere e in particolare con le sue manifestazioni violente e i fenomeni di terrorismo.
Forse non tutti sanno che il concetto di fondamentalismo non nasce nell’ambito del mondo islamico ma all’interno del Protestantesimo americano. Negli Stati Uniti, infatti, a partire dagli ultimi decenni dell’Ottocento, si sviluppò un movimento religioso che intendeva reagire alle interpretazioni moderniste della Bibbia che dall’Europa si erano diffuse sul Nuovo Continente.
In questo corso, sono stati scelti a esemplificare e illustrare questa composita realtà gli ambiti religiosi di ebraismo, cristianesimo, islam, buddhismo e induismo, nonché altre tradizioni religiose.
L’oggetto è il senso e il peso dei fondamentalismi all’interno delle religioni, il rapporto tra religione e società civile, tra religione e Stato, indagati dal punto di vista interno di un singolo credo religioso e nel tentativo di rispondere ad alcuni degli interrogativi più urgenti che un modello laico di democrazia pone oggi.
Alcuni appuntamenti saranno organizzati in collaborazione con il Comitato Interfedi della Città, con interventi a cura dei referenti religiosi.
Su richiesta dell’interessato verrà rilasciata dichiarazione di frequenza riportante le ore effettive di presenza.
Filmografia consigliata:
The Millionnaire; Jesus Camp; Persepolis
Maria Chiara Giorda – Università di Torino e Fondazione Benvenuti in Italia
Centro Interculturale della Città di Torino, corso Taranto n. 160 – 10154 Torino
Tel. 01101129740 – 01101129704
È previsto il pagamento di una quota di iscrizione pari ad euro 22,30 nella settimana da lunedì 14 settembre a venerdì 18 settembre, dalle ore 9.00 alle ore 19.00, fino ad esaurimento posti
La quota non dà diritto a rimborso in caso di abbandono o ritiro dall’attività
Sarà consentito procedere al massimo a due iscrizione pro-capite
Saranno ammessi al massimo 40 partecipanti
Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Servizio Attività Culturali
Centro Interculturale
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729