Home»Corsi di Formazione

Glottodidattica al computer

Corso-Laboratorio

DESTINATARI

Il corso-laboratorio si rivolge a insegnanti di italiano per stranieri o di lingue straniere.

PERIODO, INCONTRI E ORARI

Il corso-laboratorio si articola in 3 incontri, il sabato, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle 16.00, nei giorni 15, 22 ottobre, 5 novembre 2016.

DESCRIZIONE

Il corso-laboratorio si propone di:

  • fornire spunti teorici relativi alla glottodidattica in rete in modalità seminariale (riflessioni su: approccio socio-culturale, Comunicazione Mediata dal Computer, modalità di apprendimento formali e informali, centralità della negoziazione di significati, valutazione fra pari, etc.);
  • familiarizzare con un ambiente di apprendimento virtuale e con diversi software online che permettono la creazione di attività/materiali didattici;
  • impostare un lavoro cooperativo partendo dalla condivisione di materiali e risorse fra i docenti (cooperative teaching) e affrontando in seguito la progettazione di attività cooperative rivolte agli studenti dei corsi di lingua (cooperative learning) fruibili in modalità online o blended.

Il materiale relativo al corso verrà condiviso sulla piattaforma didattica Moodle. Gli studenti dovranno fornire un valido indirizzo e-mail per creare l’account che permetterà loro di accedere all’area riservata.

È necessario che ogni corsista porti il proprio dispositivo a lezione (computer o tablet), indispensabile per svolgere le attività pratiche che verranno proposte.

Non sono richieste particolari competenze in ambito informatico, è sufficiente la dimestichezza nell’utilizzo del computer collegato a Internet.

È previsto un impegno nel collaborare online alla creazione delle attività proposte oltre alle ore di lezione in presenza.

PROGRAMMA

  • Gli approcci all’uso della rete; il metodo cooperativo; strumenti: la piattaforma Moodle (gestione di strumenti di condivisione/comunicazione e creazione di quiz) | 15 ottobre 2016
  • Le abilità linguistiche: come sviluppare abilità primarie e integrate attraverso l’uso del computer collegato in rete; strumenti: Quizlet (flashcard e integrazione delle attività nella piattaforma Moodle) | 22 ottobre 2016
  • Apprendimento formale, informale, non formale; comunità virtuale di apprendimento: la centralità della pratica; strumenti: Kahoot, social media (utilizzo e possibile integrazione nell’ambiente Moodle) | 5 novembre 2016

Su richiesta dell’interessato, verrà rilasciata dichiarazione di frequenza riportante le ore effettive di presenza in aula qualora si siano svolte le consegne (parte laboratoriale in aula ed in autonomia) richieste dalle docenti.

DOCENTI

Marta Giovale Gangai: formatrice italiano L2;
Silvia Sabolo: formatrice italiano L2.

INFO E ISCRIZIONI

Centro Interculturale della Città di Torino
Corso Taranto n. 160 – 10154 Torino
Tel. 011 01129740 / 26
Sito Internet: www.interculturatorino.it

È previsto il pagamento di una quota di iscrizione pari ad € 22,50 nella settimana da lunedì 19 settembre a venerdì 23 settembre 2016 dalle ore 9.00 alle ore 19.00, fino ad esaurimento posti.

La quota non dà diritto a rimborso in caso di abbandono o ritiro dall’attività.

Sarà consentito procedere al massimo a due iscrizione pro-capite.

Saranno ammessi al massimo 30 partecipanti


Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Servizio Attività Culturali
Centro Interculturale
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729