Home»Corsi di Formazione

Glottodidattica ludica

Corso-Laboratorio

AVVISO AGLI UTENTI
ISCRIZIONI ANCORA APERTE SINO AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI

DESTINATARI

Corso-laboratorio interattivo rivolto a insegnanti di italiano per stranieri o di lingue straniere.

PERIODO, INCONTRI E ORARI

Il corso-laboratorio si svolge nelle seguenti giornate nel mese di marzo 2018: venerdì 16, sabato 17, venerdì 23 e sabato 24 in orario: il venerdì 17.00-20.00; il sabato 9.30-12.30 e 13.30-15.30.

Il materiale relativo alla giornata e la bibliografia saranno inviati agli iscritti tramite posta elettronica e la stampa sarà cura degli stessi. Pertanto all’atto dell’iscrizione verrà richiesto di indicare un indirizzo e-mail attivo al quale inviare i documenti.

DESCRIZIONE

La glottodidattica ludica applica i giochi, non solo linguistici, all’insegnamento della lingua. In un contesto di apprendimento ludico il docente usa il gioco come strategia per il raggiungimento di obiettivi linguistici. Crea attività che stimolano globalmente lo studente, aumentandone il coinvolgimento; attività che rispettano i diversi tipi di intelligenza e gli stili di apprendimento degli studenti e che li portano a riflettere sulla lingua. Attività che sono fortemente cooperative e che rendono l’atmosfera in classe tranquilla e rilassata, caratterizzata dal riso e dal divertimento. Attività, infine, che influiscono positivamente sulla motivazione. In altri termini propone una didattica basata sull’azione, che rende l’apprendente protagonista attivo e non spettatore passivo nel processo di acquisizione linguistica.

L’intervento-laboratorio è rivolto ai docenti di italiano come L2, ai docenti di lingue straniere e a quanti si trovino a operare nel campo della glottodidattica. Un approccio di tipo laboratoriale nei riguardi di alcune delle tecniche glottodidattiche utilizzate in ambito ludico, con esplicito riferimento all’insegnamento dell’italiano L2, consentirà di verificare mediante attività pratiche la valorizzazione del discente, l’attenzione verso i suoi bisogni e il monitoraggio del processo formativo. Il corso-laboratorio prevede la presentazione del quadro teorico di riferimento, l’analisi di alcune attività cooperative ludolinguistiche e ludodidattiche e la preparazione cooperativa di nuove attività di tipo ludico, spendibili all’interno dei corsi di italiano L2 e di lingue straniere per bambini, adolescenti e adulti.

Tutti gli incontri prevedono momenti di applicazione pratica per i quali è richiesta la partecipazione attiva dei corsisti.

PROGRAMMA

  • La natura della glottodidattica ludica (la differenza tra play e game, fra attività ludica e attività ludiforme, fra ludodidattica e ludolinguistica) – 16 marzo 2018
  • Giochi funzionali (insiemistica, problem solving, enigmistica, ecc.) – 17 marzo 2018
  • Giochi simbolici (didattizzazione di canzoni, attività di mimica, role play, ecc.) – 23 marzo 2018
  • Giochi di regole (attività comunicative basate sull’information gap e sull’opinion gap) e uso delle nuove tecnologie (Facebook, WhatsApp, ecc.) – 24 marzo 2018

Su richiesta dell’interessato verrà rilasciata dichiarazione di frequenza.

DOCENTI

Paolo Nitti (Università degli Studi dell’Insubria)

Giuseppe Fazzari (Insegnante e formatore di italiano L2)      

ISCRIZIONI

È previsto il pagamento di una quota di iscrizione pari ad euro 23,00

La quota non dà diritto a rimborso in caso di abbandono o ritiro dall’attività.

Sarà consentito procedere al massimo a due iscrizioni pro-capite.

Saranno ammessi al massimo 40 partecipanti

SEDE E INFO

Centro Interculturale della Città di Torino, corso Taranto n. 160 – 10154 Torino

Tel. 01101129740 – 01101129726


Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Servizio Attività Culturali
Centro Interculturale
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729