









Il corso-laboratorio si rivolge a insegnanti di italiano e di altre materie e si propone di esplorare le strade che, attraverso la valorizzazione delle competenze plurilingui degli allievi, portano ad un migliore apprendimento.
Il corso-laboratorio si articola in 3 incontri, il sabato, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle 16.00, dal 4 al 18 febbraio 2017.
Insegnare oggi in contesti di apprendimento in cui molti studenti usano a casa una lingua diversa dall’italiano comporta delle sfide educative e didattiche orientate a garantire a tutti la padronanza di quelle competenze linguistiche necessarie per crescere come cittadini. Se le Indicazioni Nazionali auspicano che “l’apprendimento della lingua italiana avvenga a partire dalle competenze linguistiche e comunicative che gli allievi hanno già maturato nell’idioma nativo”, non è sempre facile integrare queste istanze nel curricolo di educazione linguistica. Per orientare gli insegnanti nella progettazione di attività che, valorizzando le lingue di origine degli alunni, stimolino le abilità di riflessione sulla lingua, si presenteranno alcuni esempi di attività didattiche sperimentate e si costruiranno insieme dei percorsi di educazione plurilingue attraverso l’utilizzo del “Quadro di Riferimento per gli Approcci Plurali” elaborato dal Consiglio d’Europa.
Le caratteristiche di questo corso richiedono la partecipazione attiva degli iscritti che, sotto la guida della docente, elaboreranno esercizi e attività.
Il materiale relativo al corso verrà inviato agli iscritti tramite posta elettronica e la stampa sarà cura degli stessi. Pertanto all’atto dell’iscrizione verrà richiesto di indicare un indirizzo mail attivo al quale inviare detto materiale.
Su richiesta dell’interessato, verrà rilasciata dichiarazione di frequenza riportante le ore effettive di presenza in aula qualora si siano svolte le consegne (parte laboratoriale in aula ed in autonomia) richieste dai docenti.
Silvia Sordella: insegnante e formatrice di didattica;
Paolo Nitti: Università degli Studi dell’Insubria.
Centro Interculturale della Città di Torino
Corso Taranto n. 160 – 10154 Torino
Tel. 011 01129740 / 26
Sito Internet: www.interculturatorino.it
È previsto il pagamento di una quota di iscrizione pari ad € 22,50 nella settimana da lunedì 23 gennaio a venerdì 27 gennaio 2017 dalle ore 9.00 alle ore 19.00, fino ad esaurimento posti.
La quota non dà diritto a rimborso in caso di abbandono o ritiro dall’attività.
Sarà consentito procedere al massimo a due iscrizioni pro-capite.
Saranno ammessi al massimo 30 partecipanti
Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Servizio Attività Culturali
Centro Interculturale
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729