








Destinatari
Il corso è rivolto a insegnanti, educatori ed animatori.
Periodo, incontri ed orari
Dal 8 al 29 novembre 2012, quattro incontri nelle giornate di giovedì dalle 17.00 alle 19.30.
Descrizione
Per chi lavora nei contesti multiculturali la capacità di ascolto è una competenza relazionale indispensabile per stare in gruppo, durante i litigi e il gioco collettivo ma anche nei momenti di riflessione insieme. Non saper ascoltare equivale a disconoscere l’esistenza e l’importanza degli altri e sovente diventa fonte di fraintendimenti e di successivi litigi. Un gruppo, anche multiculturale, per poter vivere in un clima favorevole all’apprendimento, ha bisogno di ascolto reciproco. Solo così il minore può imparare non solo dall’adulto ma anche dal pensiero dei compagni e da altre fonti. La capacità di “pensare”, cioè legare insieme l’esperienza, le emozioni e i concetti è correlata allo spazio di ascolto di sé e degli altri, dove il silenzio è lo sfondo naturale affinché avvenga il lavoro interiore di collegamento.
Programma
Data | Argomento | Docente |
Giovedì 08/11 | L’ascolto secondo Rogers | Rita Vittori |
Giovedì 15/11 | Di chi è il problema? | Rita Vittori |
Giovedì 22/11 | Il messaggio Io | Rita Vittori |
Giovedì 29/11 | Il rispecchiamento | Rita Vittori |
Sede del corso
Centro Interculturale di Torino, Corso Taranto 160.
Info e iscrizioni
Centro Studi Sereno Regis – via Garibaldi, 13 – Torino
Tel. 011.532824 ; E-mail: edap@serenoregis.org
Le iscrizioni termineranno il 26 ottobre 2012.
Il corso verrà attivato con un minimo di 12 iscritti e si accetteranno un massimo di 20 iscritti.
Quota: € 50,00
Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Servizio Attività Culturali
Centro Interculturale
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729