








AVVISO AGLI UTENTI
ISCRIZIONI ANCORA APERTE SINO AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI
Il corso è rivolto ad insegnanti di italiano come L2 che si trovano ad operare in classi sinofone afferenti ad istituzioni di alta formazione nelle quali sono richieste competenze linguistico-comunicative per fini di studio.
Sono previsti cinque incontri della durata di 3 ore ciascuno, nella giornata di VENERDI’, dal 6 Aprile al 4 Maggio 2018, dalle ore 15.00 alle ore 18.00.
Il materiale relativo al corso verrà inviato agli iscritti tramite posta elettronica e la stampa sarà cura degli stessi. Pertanto all’atto dell’iscrizione verrà richiesto di indicare un indirizzo mail attivo al quale inviare il materiale.
L’insegnante di italiano come L2 oggi si trova sempre più spesso in contesti di apprendimento in cui sono presenti studenti di madrelingua cinese. Le scuole, le Accademie e soprattutto le Università hanno infatti dato avvio ad importanti politiche di internazionalizzazione interamente dedicate a questa tipologia di apprendenti.
Trattandosi per lo più di istituti di alta formazione le competenze linguistiche che si richiedono per accedervi (B1/B2 del QCER) sono legate alla conoscenza dell’italiano delle discipline ed ai linguaggi specialistici.
Il docente di L2 è dunque sollecitato a ripensare e rimodulare i materiali ed i percorsi di apprendimento proprio sulla base delle abitudini educative consolidate nel paese di provenienza e delle specifiche esigenze che emergono in questi contesti formativi.
Il corso-laboratorio si propone di orientare gli insegnanti nella progettazione di attività che rispondano da una parte alle specifiche abitudini di apprendimenti dei discenti (grammaticalità; apprendimento mnemonico di stampo meccanicistico; studio analitico dei testi) ma che favoriscano altresì una acquisizione orientata all’azione e alla globalità del processo comunicativo.
Per far ciò si presenteranno le specificità dell’utenza target, si darà spazio al confronto interlinguistico attraverso la figura del facilitatore esperto in L1 e si proporrà in particolare il Task-based language learning come tecnica glottodidattica finalizzata allo sviluppo degli aspetti funzionali della lingua italiana.
Il materiale relativo al corso verrà inviato agli iscritti tramite posta elettronica e la stampa sarà cura degli stessi. Pertanto all’atto dell’iscrizione verrà richiesto di indicare un indirizzo mail attivo al quale inviare il materiale.
L’articolazione in cinque incontri toccherà i seguenti argomenti:
Gaia Napoli (docente italiano L2 e formatrice, Università degli Studi di Torino)
Manuela Vairus (docente di lingua cinese e di italiano L2 per sinofoni, Istituto Confucio di Torino)
È previsto il pagamento di una quota di iscrizione pari ad euro 23,00
La quota non dà diritto a rimborso in caso di abbandono o ritiro dall’attività.
Sarà consentito procedere al massimo a due iscrizioni pro-capite.
Saranno ammessi al massimo 30 partecipanti
Centro Interculturale della Città di Torino, corso Taranto n. 160 – 10154 Torino
Tel. 01101129740 – 01101129726
Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Servizio Attività Culturali
Centro Interculturale
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729