Home»Corsi di Formazione

Italiano scritto per il lavoro

DESTINATARI

Giovani italiani e stranieri (con una buona conoscenza della lingua italiana – almeno livello B2 del Quadro Comune Europeo per le lingue) che vogliono ampliare la conoscenza della lingua scritta per il lavoro.

PERIODO, INCONTRI E ORARI

Il corso si articola in 8 incontri di due ore e mezza ciascuno, nella giornata di lunedì, dalle ore 17.00 alle ore 19.30, dal 12 ottobre al 30 novembre 2015.

È previsto un colloquio motivazionale obbligatorio che si terrà lunedì 5 ottobre 2015 dalle ore 17.00 alle ore 19.30.

Il materiale relativo al corso verrà inviato agli iscritti tramite posta elettronica e la stampa sarà cura degli stessi.

Pertanto all’atto dell’iscrizione verrà richiesto di indicare un indirizzo mail attivo al quale inviare il materiale.

 DESCRIZIONE

Il corso, che si propone di sviluppare le abilità legate alla lingua scritta, prenderà in considerazione le principali caratteristiche dei testi legati al mondo del lavoro: curriculum vitae, lettere di presentazione, annunci di lavoro, modulistica, ecc.

Il carattere pratico delle lezioni, basate su esercitazioni su documenti autentici specifici dell’ambito del lavoro, prevede la partecipazione attiva dei partecipanti che, alla fine del corso, avranno costruito il proprio personale materiale di lavoro di cui potranno disporre a seconda delle loro esigenze specifiche.

Il corso è svolto in collaborazione da due insegnanti.

L’ultima parte di ogni lezione sarà dedicata alle richieste e alle esigenze specifiche degli studenti.

PROGRAMMA

  • Colloquio motivazionale obbligatorio | 5 ottobre
  • “Leggi questo annuncio!”: l’imperativo | 12 ottobre
  • “Dirgli/parlarLe/portarli”: i pronomi | 19 ottobre
  • “Pensi che vada bene?”: il congiuntivo | 26 ottobre
  • Il Curriculum Vitae | 9 novembre
  • L’annuncio di lavoro | 16 novembre
  • L’e-mail e la lettera di presentazione | 23 novembre
  • La compilazione dei moduli (poste, banche, INPS, dichiarazione di notorietà) | 30 novembre

Su richiesta dell’interessato verrà rilasciata dichiarazione di frequenza riportante le ore effettive di presenza.

DOCENTI

Il corso sarà tenuto, sia individualmente sia in compresenza, da due insegnanti:

Marta Giovale Gangai – formatrice italiano L2;

Paolo Nitti – Università degli Studi dell’Insubria.

INFO E ISCRIZIONI

Centro Interculturale della Città di Torino, corso Taranto n. 160 – 10154 Torino
Tel. 01101129740 – 01101129704

La frequenza al corso è gratuita

Saranno ammessi al massimo 30 partecipanti

ISCRIZIONI ENTRO E NON OLTRE LUNEDI’ 28 SETTEMBRE 2015

MODULO ISCRIZIONE

    MaschioFemmina

    autodidattaCPIAassociazionialtro

    no


    Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
    Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
    Servizio Attività Culturali
    Centro Interculturale
    Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729