








Rivolto agli insegnanti e agli operatori che lavorano all’interno di contesti interculturali.
Il seminario si terrà sabato 18 Novembre 2017, dalle 9,30-13,00 e 13,30-16,00.
Il materiale relativo alla giornata e la bibliografia saranno inviati agli iscritti tramite posta elettronica e la stampa sarà cura degli stessi. Pertanto all’atto dell’iscrizione verrà richiesto di indicare un indirizzo e-mail attivo al quale inviare i documenti.
La comunicazione interculturale rappresenta un elemento imprescindibile per la società italiana contemporanea, sia sul piano storico che su quello culturale.
Nel corso del seminario di formazione interverranno esperti di linguistica, glottodidattica, antropologia ed etnologia, al fine di diversificare le prospettive e fornire spunti per la riflessione.
La Professoressa Pugliese, docente di Didattica della lingua italiana L2 e di Didattica delle lingue moderne, tratterà la comunicazione interculturale come “pratica situata”, considerando, sul piano metodologico-concettuale i modelli descrittivi che la identificano, proponendo un quadro teorico ed esempi operativi.
La Professoressa Sacchi, docente di Antropologia del Medio Oriente e di Antropologia del Mediterraneo prenderà in considerazione i diversi piani su cui si possono presentare e analizzare le forme e gli aspetti della comunicazione interculturale con gli strumenti e le prospettive dell’antropologia.
Gli interventi saranno moderati da Stella Peyronel e da Paolo Nitti, Professori di Linguistica e di Didattica dell’italiano L2.
Il seminario ha un carattere pratico, perché rivolto alla formazione degli insegnanti e degli operatori che lavorano in contesti interculturali.
Su richiesta dell’interessato verrà rilasciata dichiarazione di frequenza.
Paolo Nitti (Università degli Studi dell’Insubria)
Rosa Pugliese (Università degli Studi di Bologna)
Paola Sacchi (Università degli Studi di Torino)
Stella Peyronel (Università degli Studi di Torino)
È previsto il pagamento di una quota di iscrizione pari ad euro 23,00
fino ad esaurimento posti.
La quota è da versare in contanti contestualmente alla richiesta di iscrizione.
Per le persone residenti in altre regioni, si accettano pre-iscrizioni all’indirizzo mail centroic.formazione@comune.torino.it e l’iscrizione il giorno stesso del seminario, dietro pagamento in contanti, avendo cura di portare la cifra esatta.
Sarà consentito procedere al massimo a due iscrizioni pro-capite.
Saranno ammessi al massimo 60 partecipanti
Centro Interculturale della Città di Torino, corso Taranto n. 160 – 10154 Torino
Tel. 01101129740 – 01101129726
Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Servizio Attività Culturali
Centro Interculturale
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729