Home»Corsi di Formazione

Nuove sfide contemporanee

Religioni, natura e contro-natura. Ciclo di seminari

DESTINATARI

Insegnanti, studenti, educatori, animatori e chiunque – giovane o adulto – sia interessato ad approfondire le tematiche religiose.

PERIODO, INCONTRI E ORARI

Tre seminari di due incontri ciascuno, il sabato, dalle ore 9.30 alle ore 13.30, secondo il seguente calendario:

– 12 e 19 novembre 2016
– 21 e 28 gennaio 2017
– 11 e 18 marzo 2017

DESCRIZIONE

La diversità religiosa contemporanea è parte del più ampio fenomeno della “super-diversità”, l’insieme delle dinamiche e dei processi di diversificazione che formano i profili identitari delle comunità e dei cittadini, resi ancora più sfaccettati e plurali a causa dei movimenti migratori e dai cambiamenti continui e rapidi che ogni persona sperimenta nel corso della vita.

Spostamenti frequenti di singole persone, di famiglie, di gruppi, nomadismi territoriali corrispondono a viaggi culturali e spirituali che mettono in moto uomini e donne, che spingono un numero sempre maggiore di persone ad attraversare contesti culturali, religiosi e spirituali multipli.

Nuove religioni e nuove forme di spiritualità sono investimenti continui da parte di ogni età e ogni classe sociale ed esse plasmano le pratiche, le credenze e i corpi delle persone.

In questo nuovo ciclo di seminari vogliamo riflettere sulle implicazioni reciproche tra culture religiose e stili di vita dei singoli e dei gruppi: dalla sessualità, ai valori, ai diritti e doveri delle minoranze, ai radicalismi violenti, al rapporto tra i generi, all’educazione e alle identità multiple.

PROGRAMMA

  • Religioni e sessualità: diritti, valori, genere, minoranze, natura e contronatura | 12 e 19 novembre 2016
  • Religioni e violenza: radicalismi violenti, sette, obblighi e regole | 21 e 28 gennaio 2017
  • Religioni e giovani: seconde generazioni, famiglie, educazione e scuola, identità | 11 e 18 marzo 2017

Su richiesta dell’interessato verrà rilasciata dichiarazione di frequenza riportante le ore effettive di presenza.

DOCENTI

Maria Chiara Giorda: FBK di Trento e Fondazione Benvenuti in Italia.

INFO E ISCRIZIONI

Centro Interculturale della Città di Torino
Corso Taranto n. 160 – 10154 Torino
Tel. 011 01129740 / 26
Sito Internet: www.interculturatorino.it

È previsto il pagamento di una quota di iscrizione pari ad € 22,50 nella settimana da lunedì 19 settembre a venerdì 23 settembre 2016 dalle ore 9.00 alle ore 19.00, fino ad esaurimento posti.

La quota non dà diritto a rimborso in caso di abbandono o ritiro dall’attività.

Sarà consentito procedere al massimo a due iscrizione pro-capite.

Saranno ammessi al massimo 40 partecipanti


Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Servizio Attività Culturali
Centro Interculturale
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729