









Home»Corsi di Formazione»Percorsi di cittadinanza
Laboratorio di approfondimento e mappatura delle teorie e delle pratiche promosse dalle comunità e dai movimenti religiosi presenti sul territorio torinese sul tema degli stereotipi e della paura
Il laboratorio è rivolto a giovani e studenti universitari interessati ad approfondire le tematiche legate alle diversità religiose, in particolare, approfondendo il legame tra culture, spiritualità e ambiente.
Su richiesta, si può prevedere l’attivazione di tirocini formativi curriculari, se previsto dal proprio Corso di Laurea.
Il laboratorio prevede un impegno di 25 ore di formazione in aula, oltre che una parte operativa di ricerca sul campo e una fase finale di scrittura e organizzazione dei dati raccolti. L’intero percorso, realizzato con modalità blended (in presenza e a distanza), si avvarrà di momenti di monitoraggio, a cura di esperti.
Il primo incontro si terrà lunedì 19 ottobre 2020, in orario da definire. In tale occasione verranno individuate con il gruppo le date dei successivi appuntamenti.
A seguito dell’iscrizione è previsto un colloquio motivazionale obbligatorio che si realizzerà il 12 ottobre 2020 dalle ore 15.00, su appuntamento.
Il gruppo sarà formato da massimo 20 partecipanti.
Nelle società contemporanee caratterizzate dalla “super-diversità” e dalla coesistenza di comunità religiose, nuovi movimenti religiosi e “spiritualità” alternative, tali variegati sistemi simbolici continuano ad essere sollecitati nel dare risposte teoriche e pratiche sulla vita, sul mondo, sulla storia.
Il lockdown del 2020 conseguente alla diffusione il virus del Covid-19 non ha decretato la fine delle religioni, ma un adattamento di esse ai tempi e anzi, ha alimentato semplificazioni spesso legate alla “paura”: resistenze di vario genere che hanno scatenato l’inconciliabilità tra diritti (e doveri) civili e sacri, violenze innescate nel nome di un credo, violenze temute a causa di formulazione di immaginari collettivi che alimentano clichè e stereotipi, sopravvivenza di binomi quali maggioranza/minoranze, vero/falso, reale/virtuale.
Il corso offre alcuni esempi di “religione” come virus della e farmaco contro la paura, per cui saranno affrontati temi quali il contagio e la cura dal contagio, i fondamentalismi religiosi (on line e off line, scuola, carcere e luoghi di culto) e infine stereotipi e fobie legate alla religione, con una attenzione particolare per l’islam.
Ai partecipanti saranno forniti gli strumenti e le metodologie per rilevare dati quantitativi e qualitativi delle comunità religiose e di altri gruppi selezionati a Torino, e i contatti per avviare un progetto di indagine e, qualora possibile, mappatura delle pratiche religiose a “anti-religiose”.
Coordinamento di Maria Chiara GIORDA, Studi Umanistici di RomaTre, Fondazione Benvenuti in Italia.
Centro Interculturale della Città di Torino
Corso Taranto n. 160 – 10154 Torino
Tel. 01101129723 – 01101129726 – 01101129740
PRE- ISCRIZIONI
Per poter avere la possibilità di partecipare al laboratorio, è necessario:
1) dare la propria adesione compilando e inviando on line il form sottostante, entro e non oltre mercoledì 7 ottobre 2020. Tale adesione non corrisponde all’iscrizione, che avverrà solo dopo un colloquio motivazionale;
2) essere disponibili per un colloquio individuale con la docente, in data 12 ottobre 2020, su appuntamento, al fine di verificare motivazioni e attitudini.
Si prega di inviare contestualmente all’iscrizione online un curriculum vitae all’indirizzo e-mail centroic.formazione@comune.torino.it, indicando nell’oggetto “cv per laboratorio religioni”.
La frequenza al corso è gratuita
Saranno ammessi al massimo 20 partecipanti
Modulo di pre-iscrizione
Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Servizio Attività Culturali
Centro Interculturale
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729