Home»Corsi di Formazione»Percorsi di cittadinanza

Vivere la diversità a Torino

Laboratorio di ricerca, discussione e mappatura delle diversità presenti sul territorio torinese

DESTINATARI

Il laboratorio è rivolto a giovani e studenti universitari interessati ad approfondire le tematiche relative alla “diversità”. Su richiesta, si può prevedere l’attivazione di tirocini formativi curriculari, se previsto dal proprio Corso di Laurea

PERIODO, INCONTRI E ORARI

Il laboratorio prevede un impegno di 25 ore di formazione in aula, oltre che una parte operativa di ricerca sul campo e una fase finale di scrittura e organizzazione dei dati raccolti.
L’intero percorso si avvarrà di momenti di monitoraggio, a cura di esperti.
Il primo incontro si terrà nel mese di ottobre, in data da definire. In tale occasione verranno individuate con il gruppo le date dei successivi appuntamenti.
A seguito dell’iscrizione è previsto un colloquio motivazionale obbligatorio che si realizzerà lunedì 1 ottobre, su appuntamento, a partire dalle ore 14.00.
Il gruppo sarà formato da massimo 20 partecipanti, di cui 15 posti saranno riservati a tirocinanti dell’Università di Torino.

DESCRIZIONE

Torino 2018: come ogni città europea del III millennio, Torino è uno spazio urbano complesso, da un punto di vista culturale, religioso, sociale, politico, linguistico, sessuale, geografico, economico. La “super-diversità” è una lente di lettura che permette di cogliere le varie differenze e i loro incroci, per misurare le potenzialità che da esse scaturiscono, ma anche i problemi, le discriminazioni che sorgono.
In tale contesto cangiante e sfaccettato, il laboratorio intende fornire ai partecipanti gli strumenti e le metodologie per rilevare dati quantitativi e qualitativi delle forme di diversità presenti sul territorio torinese, attraverso la partecipazione a gruppi di discussione, focus con esperti e operatori del settore, discussione di materiale condiviso e momenti dedicati alla didattica classica.
Un particolare riguardo sarà prestato alle comunità religiose a Torino, in termini di riconoscimento, di visibilità, di integrazione sociale e culturale, inclusione/esclusione sia dall’interno (le comunità che vivono in città, avendo differenti tipi di identità) sia dall’esterno (le istituzioni pubbliche e i cittadini). Verranno forniti i contatti per avviare progetti di ricerca ed esperienza sul campo.

DOCENTI

Maria Chiara Giorda: Università di Roma Tre, Fondazione Benvenuti in Italia
Luca Bossi: Università degli Studi di Torino, Fondazione Benvenuti in Italia

SEDE E INFO

Centro Interculturale della Città di Torino
Corso Taranto n. 160 – 10154 Torino
Tel. 01101129704 – 01101129723 – 01101129726 – 01101129740

PRE- ISCRIZIONI
Per poter avere la possibilità di partecipare al laboratorio, è necessario:
1) dare la propria adesione compilando e inviando on line il form sottostante, entro e non oltre lunedì 24 settembre 2018. Tale adesione non corrisponde all’iscrizione, che avverrà solo dopo un colloquio motivazionale;

2) essere disponibili per un colloquio individuale, su appuntamento, con la docente, al fine di verificare motivazioni e attitudini. Sarà cura del Centro Interculturale contattare gli interessati per fissare la data e l’ora del colloquio.

Si prega di inviare contestualmente all’iscrizione online un curriculum vitae all’indirizzo e-mail centroic.formazione@comune.torino.it, indicando nell’oggetto “cv per laboratorio diversità”.

La frequenza al corso è gratuita
Saranno ammessi al massimo 20 partecipanti

 

Modulo di pre-iscrizione


Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Servizio Attività Culturali
Centro Interculturale
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729