









Secondo livello
Operatori sociali e culturali, animatori, volontari, insegnanti, educatori, studenti, tutti i cittadini interessati che hanno già partecipato ad un percorso di 1° livello.
Il corso si articola in 8 incontri, di tre ore ciascuno, nella giornata di lunedì, dalle ore 17.00 alle ore 20.00, dal 7 marzo al 9 maggio 2015, secondo il seguente calendario:
7, 14, 21 marzo 2016
4, 11, 18 aprile 2016
2, 9 maggio 2016
Il laboratorio è inteso come percorso di ricerca/formazione che consente ai partecipanti di sperimentare il colloquio narrativo al fine di raccogliere storie di persone che hanno affrontato percorsi migratori. L’obiettivo è quello di comprendere l’alterità attraverso la pratica dell’ascolto e della narrazione.
Lucia Portis – antropologa, formatrice esperta di metodologie autobiografiche, specializzata in percorsi formativi e ricerca narrativa presso la Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari.
Centro Interculturale della Città di Torino, corso Taranto n. 160 – 10154 Torino
Tel. 01101129726
Pre-iscrizione online
Per prendere parte all’attività è necessario aver partecipato a un corso di 1°livello.
Quota: il pagamento della quota di partecipazione pari a euro 22,30 dovrà essere versata in contanti presso gli Uffici del Centro Interculturale il giorno di inizio del corso.
Tale quota non verrà rimborsata in caso di abbandono o ritiro dall’attività.
Su richiesta dell’interessato verrà rilasciata dichiarazione di frequenza riportante le ore effettive di presenza.
Saranno ammessi al massimo 20 partecipanti
ISCRIZIONI ENTRO E NON OLTRE LUNEDì 7 MARZO 2016
Centro Interculturale
Divisione Decentramento, Servizi Culturali e Amministrativi
Giovani e Pari Opportunità
Area Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729