









AVVISO AGLI UTENTI
ISCRIZIONI ANCORA APERTE SINO AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI
L’incontro-laboratorio interattivo si rivolge a insegnanti di italiano per stranieri o di lingue straniere.
La giornata di formazione si terrà sabato 28 APRILE 2018 in orario 9,30-13,00 e 13,30-16,00.
Il materiale relativo alla giornata e la bibliografia saranno inviati agli iscritti tramite posta elettronica e la stampa sarà cura degli stessi. Pertanto all’atto dell’iscrizione verrà richiesto di indicare un indirizzo e-mail attivo al quale inviare i documenti.
Il modello tradizionale delle quattro abilità linguistiche di base (ascoltare/parlare – leggere/scrivere) viene completato dalle cosiddette abilità integrate (saper dialogare, parafrasare, riassumere, prendere appunti, parlare su traccia scritta, tradurre – per iscritto e oralmente – ecc.) al cui sviluppo contribuiscono attività didattiche appositamente pensate per ogni singola abilità.
Le tecniche didattiche costituiscono un insieme di procedimenti linguistici e di regole, stabiliti secondo un metodo e un approccio, che mirano a far sviluppare le diverse abilità linguistiche e trovano alcuni esempi in: drammatizzazione, racconto, associazione, completamento, ecc. Le attività didattiche sono la realizzazione pratica con gli allievi delle tecniche didattiche.
L’incontro si propone di far riflettere su come tecniche adeguate ed efficaci possano coadiuvare il docente di lingua nel:
La conoscenza e l’esercizio delle tecniche in piena e consapevole relazione con i processi di apprendimento linguistico rappresentano un’occasione per ogni docente che potrà programmarle e inserirle nella sua pratica didattica.
Su richiesta dell’interessato verrà rilasciata dichiarazione di frequenza.
Elena Ballarin (Università Ca’ Foscari, Venezia)
Paolo Nitti (Università degli Studi dell’Insubria)
È previsto il pagamento di una quota di iscrizione pari ad euro 23,00
La quota non dà diritto a rimborso in caso di abbandono o ritiro dall’attività.
Sarà consentito procedere al massimo a due iscrizioni pro-capite.
Saranno ammessi al massimo 40 partecipanti
(n. 5 posti sono riservati a coloro che risiedono fuori Regione.
Per info contattare 011 011 20723 / 26 / 40)
Centro Interculturale della Città di Torino, corso Taranto n. 160 – 10154 Torino
Tel. 01101129740 – 01101129726
Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Servizio Attività Culturali
Centro Interculturale
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729