Home » Approfondimenti » Glossario

ANOMIA

Termine introdotto da DURKHEIM per indicare uno stato di “mancanza di norme”: cioè di una morale collettiva (a-nomos: senza legge) o l’esistenza nella società di norme conflittuali. Il termine fu adottato da MERTON che ha definito l’anomia come quello stato in cui i fini socialmente prescritti e le norme che governano i mezzi per raggrupparli sono tra loro incompatibili. Secondo il funzionalismo (SPENCER, DURKHEIM), l’assenza di norme collettive o il conflitto tra norme incompatibili sono correlati al grado di devianza riscontrato nelle società.

Questa assenza di legami – cioè di leggi imperative vincolanti del rapporto individuo/società producenti la solidarietà – è causa, secondo l’analisi di DURKHEIM, della forma di “suicidio anomico” che segnerebbe appunto l’assenza di solidarietà.

Questa caduta delle istanze normative etico-morali in una determinata società e la conseguente, possibile perdita di significato di tali norme per qualche individuo, è il segnale di uno stato di crisi all’interno della struttura sociale, non più capace di rinsaldare quei legami profondi di solidarietà con tutto il gruppo.

L’emigrazione può suscitare spesso negli individui delle tensioni anomiche, le quali si producono a causa della lontananza dalla propria comunità di origine, le cui norme e i cui valori non trovano più riscontro nella società di immigrazione. Privo di riferimenti normativi, l’individuo diventa preda di bisogni e desideri che, nel caso essi vengano frustrati, sono spesso le cause di profonde frustrazioni emotive. Si crea così una disintegrazione sociale che trova spazio nella mancata autorealizzazione e nella insicurezza acuita dalla lontananza della società di origine.

THOMAS e ZNANIECKI che studiarono l’emigrazione dei contadini polacchi negli Stati Uniti hanno messo in rilievo questo tipo di frustrante demoralizzazione di tipo anomico che si ritrova frequentemente tra popolazioni immigrate.

SEYMOUR-SMITH, Charlotte
CAVALLARO Renato

Antonio Perotti

Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Servizio Attività Culturali
Centro Interculturale
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729